Condividi

Taglia per uccidere lupi, Wwf: “E’ istigare a reato, autorità intervengano”

venerdì 22 Ottobre 2021

“Promettere una ‘taglia’ per l’uccisione di un lupo non è una semplice provocazione né una sfida ma un reato sanzionato penalmente. Il lupo è una specie particolarmente protetta dalla legge e la sua cattura, detenzione e uccisione sono illegali, oltre ad essere eticamente riprovevoli. Chi incita a compiere questo reato grave e odioso, infatti, può essere denunciato per ‘istigazione a delinquere’, ipotesi che il Wwf sta valutando con i propri legali“. Lo scrive lo stesso Wwf in una nota diffusa contro un allevatore di bestiame di San Casciano dei Bagni (Siena) per dichiarazioni sulla presenza di lupi alla cronaca di Siena de La Nazione.

“Quanto dichiarato – accusa il Wwf – è anche offensivo nei confronti di tutti quegli allevatori che ogni giorno lavorano per garantire una coesistenza pacifica. Per poter ottenere misure di prevenzione e indennizzi sono disponibili fondi pubblici. Inoltre uccidere un lupo potrebbe peggiorare gli impatti sugli allevamenti, destrutturando la struttura sociale dei branchi, come dimostrato da alcuni noti studi scientifici in Europa e Nord America”.

“Il Wwf chiede alle autorità preposte, in particolare ai Carabinieri Forestali, di attenzionare il caso e prendere gli opportuni provvedimenti, mentre al quotidiano che ha pubblicato la notizia si chiede di porre maggiore attenzione nei confronti di casi come questi, purtroppo non inusuali in alcune zone della Toscana. Per chi fa informazione, poi, usare toni e termini allarmistici come ‘strage’ o ‘mattanza’ è culturalmente sbagliato e potrebbe indurre nel pubblico una percezione del tutto sbagliata sulle abitudini predatorie dei lupi – conclude -. L’unica via possibile è la collaborazione tra allevatori, istituzioni pubbliche (per risarcimenti rapidi che comunque vengono elargiti agli allevatori) e associazioni di protezione ambientale”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.