Il Festival Internazionale Taormina Arte prosegue al Teatro Antico mercoledì 16 luglio 2025 alle ore 21.30 con il concerto “Una notte da Oscar”, un viaggio tra colonne sonore leggendarie, interpretate dall’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo diretta da Maurizio Billi e con la voce del soprano Anna Kazlova.
L’evento si inserisce nella vocazione multidisciplinare e multigenere della kermesse, che propone un’offerta variegata di musica colta, jazz e pop, teatro e danza.
La manifestazione è organizzata dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia, guidata dal commissario straordinario Sergio Bonomo, dal sovrintendente Felice Panebianco e con la direzione artistica di Gianna Fratta, bacchetta di chiara fama e autorevole operatrice culturale. Il festival gode del sostegno della Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, del Ministero della Cultura e del patrocinio del Parco Archeologico Naxos-Taormina.
In programma due mesi di concerti, balletti e spettacoli: 18 appuntamenti in scena al Teatro Antico dal 15 luglio all’11 settembre, mentre il Palazzo dei Congressi ospita il format “Calici d’arte”, con 4 concerti-aperitivo dal 27 agosto al 3 settembre.
Tra i nomi in cartellone: PFM, Peppe Barra, Loredana Bertè, Riccardo Cocciante, Arisa, Tony Hadley & Roberto Molinelli, Massimo Ranieri, Enrico Brignano, Francesco Gabbani, Edoardo Bennato, Umberto Tozzi, Francesco De Gregori, CCCP.
Ricca anche l’offerta sinfonica e operistica, con l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo in “Una notte da Oscar”, l’Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria in “CircusOperaShow” con gli artisti del Circo El Grito e le voci di Nisi, Jota e D’Apolito, la Cavalleria rusticana di Mascagni, oltre al Balletto di Roma, che spazia da “Astor – Un secolo di tango” fino al classico “Giulietta e Romeo”.
Per “Calici d’arte”: Vincenzo De Michele & Ensemble Suoni del Sud con “Ride bene chi ride a Napoli”, Giampiero Mancini in “Volver” con l’accompagnamento di Pitocco al bandoneon e Caporale al pianoforte, quindi lo spettacolo “Sfide”, in cui il soprano Daniela Cappiello sfida il virtuosismo di Dino De Palma, e infine “Africa”, il balletto contemporaneo della compagnia Ocra Dance Movement.
Oltre 20 serate e 700 artisti tra solisti, orchestrali, attori e danzatori, per animare una tra le iniziative più prestigiose della Regione e del Paese.