Condividi

Taormina: denunciata saccheggiatrice per “bisogno primario” di profumarsi

giovedì 25 Marzo 2021

A giustificazione del suo gesto, la trentunenne taorminese che è stata bloccata e denunciata dagli agenti della Polizia di Stato, ha addotto il fatto di essere disoccupata per via dell’attuale pandemia. E questo avrebbe potuto rappresentare un caso umano.

Senonché, il bottino della taccheggiatrice non consisteva in beni di prima necessità quali alimentari o abiti, tutt’altro. Infatti, nel grande magazzino di via Etnea, il cui addetto alla vigilanza l’aveva già individuata come sospetta, la donna aveva fatto incetta di prodotti di profumeria che aveva nascosto in una borsa per poi guadagnare l’uscita senza passare dalla cassa.

E con un bottino del valore di circa 270 euro, la scusa del “bisogno primario” di profumarsi è sembrata inverosimile anche al responsabile del negozio che non ha esitato a denunciare la taorminese per il reato di furto aggravato.

I poliziotti hanno accompagnato la donna in Questura dove hanno formalizzato la denuncia della parte lesa e indagato ufficialmente la responsabile del furto. Dopo la verbalizzazione dell’inventario, il maltolto è stato restituito al responsabile del negozio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.