Taormina, fatto brillare il costone roccioso sulla via Garipoli: concluse le operazioni e riaperta la A18
Redazione
domenica 18 Maggio 2025
Fatto brillare questa mattina dagli artificieri il costone roccioso che incombeva sulla via Garipoli, principale strada di accesso a Taormina, chiusa al traffico da settimane. Le operazioni, che hanno comportato anche l’evacuazione di alcune abitazioni nella zona sottostante e la chiusura temporanea dell’A18 nel tratto compreso tra il casello di Calcarone a Giardini Naxos e quello di Spisone a Taormina, si sono giá concluse.
Il Consorzio per le autostrade siciliane ha comunicato che in direzione Catania è stata rimossa uscita obbligatoria allo svincolo di Taormina. Stessa cosa in direzione Messina allo svincolo di Giardini Naxos. Le operazioni sono state realizzate dal cantiere per il raddoppio ferroviario.
Il sindaco di Taormina Cateno De Luca ha annunciato che la via Garipoli potrebbe essere riaperta anche dal 14, 15 giugno prossimi in netto anticipo, quindi, su quanto finora previsto.
L’INTERVENTO REALIZZATO
L’intervento di demolizione controllata con esplosivo dei due blocchi rocciosi a rischio frana sul versante meridionale di monte Ziretto, nel comune di Taormina, è stato organizzato con tutte le misure di sicurezza nell’ambito dei lavori del raddoppio ferroviario della linea ad alta capacità Messina-Catania lungo la tratta Fiumefreddo-Taormina, in fase di realizzazione da parte del Consorzio Messina-Catania guidato da Webuild, con il coordinamento di Italferr (Gruppo FS Italiane).
I due blocchi rocciosi da demolire, di volume totale pari a circa 3050 metri cubi e a 160 metri sul livello del mare, sono di formazione geologica calcarea e del peso totale di oltre 8.200 tonnellate. L’intervento di bonifica dei blocchi è stato programmato grazie ad una forte collaborazione tra imprese, istituzioni e le forze dell’ordine, con grande attenzione agli impatti sul territorio.
Le attività per la demolizione sono state coordinate dal responsabile e Commissario della Protezione Civile Sicilia, Salvo Cocina, dal Centro operativo avanzato realizzato dal Consorzio Messina-Catania nel parcheggio Lumbi del Comune di Taormina.
Le operazioni per la messa in sicurezza della zona sono iniziate a fine marzo 2025 con la chiusura al transito di via Garipoli. Da quel momento è iniziato il trasporto dei mezzi d’opera e dei materiali, l’allestimento del campo base, del campo intermedio e di quello in quota ed è stato attivato il sistema di monitoraggio sismico con allarme sull’obiettivo.
Il brillamento della carica è stato previsto in progressione – un foro alla volta- così da minimizzare la carica istantanea e, conseguentemente, l’ampiezza delle vibrazioni indotte all’intorno.
Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.