Condividi

Taormina Film Fest, Pappalardo dà l’ok all’accordo con Videobank sul marchio

martedì 20 Febbraio 2018
Taormina Film Festival
Taormina Film Festival

Lo spiraglio che si è aperto sulla vicenda del Taormina Film Fest e sul pignoramento del logo da parte di Videobank, creditrice come certificato dal tribunale di 340 mila euro verso Taormina Arte ci fa ben sperare per l’organizzazione e la realizzazione del prossimo Festival del Cinema”. Così l’assessore regionale al Turismo Sandro Pappalardo commenta l’apertura arrivata qualche giorno fa da Videobank sulla possibilità di arrivare in tempi brevi a un accordo definitivo tra i vertici di TaoArte e la società etnea, in una questione che di riflesso interessa anche la Regione Siciliana che fa parte della costituenda Fondazione TaoArte (insieme ai Comuni di Taormina e Messina e con la ex Provincia regionale di Messina).

“Da una parte – spiega infatti l’assessore Pappalardo – c’è la disponibilità di Videobank, che per questo ringrazio, di sedersi al tavolo delle trattative e dall’altra la determinazione del mio assessorato di arrivare a una soluzione della vicenda, che si è forse prolungata per troppo tempo arrivando a un punto che sembrava di non ritorno, hanno portato a un risultato in cui tutti speravamo. Il Festival del Cinema di Taormina è uno degli appuntamenti più importanti per tutta la Sicilia ed è nostra ferma volontà intanto salvarne la continuità sin da quest’anno e poi rilanciarlo come uno degli eventi cinematografici più importanti d’Europa così come era fino a qualche anno addietro”. Il debito che ha TaoArte nei confronti di Videobank verrà rateizzato e ora bisognerà stabilire esattamente in quanti esercizi finanziari.

Intanto, nei prossimi giorni si terrà un vertice tra tutti i rappresentanti di TaoArte, alla presenza dell’assessore Pappalardo e ad annunciare la riunione è il sindaco Eligio Giardina: “Ho dato mandato all’avvocato Ninni Panzera di indire una riunione con l’assessore Pappalardo perché a questo punto dobbiamo correre ed essere tutti partecipi delle scelte da fare per realizzare l’edizione 2018 del Taormina Film Fest“. Giardina comunque attende anche novità da Palermo sulle valutazioni definitive che farà Pappalardo sulla conferma o eventuale sostituzione dell’attuale commissario straordinario Pietro Di Miceli, la cui posizione è in discussione e potrebbe rientrare nello spoils system dei vari funzionari regionali avviato dal Governo Musumeci.

“Queste sono valutazioni che spettano all’assessore Pappalardo, posso soltanto dire che ci sono scelte importanti che al momento non posso essere direttamente io ad attuare – evidenzia Giardina – in quanto in base all’attuale statuto la figura del commissario straordinario è quella di riferimento nella programmazione delle iniziative di TaoArte e quindi anche del festival del cinema. Il discorso vale ad esempio anche per la decisione sulla definizione di un’intesa con Videobank, da effettuare con una rateizzazione del debito e in un contesto dove appunto il commissario sta facendo le relative valutazioni per risolvere il problema”. Infine, c’è da accelerare i tempi per la definizione delle procedure di costituzione della Fondazione TaoArte, visto che al momento gli enti facenti parti della costituenda Fondazione non hanno ancora conferito il patrimonio. Il Comune di Taormina, come immobile di sua proprietà, potrebbe conferire il palazzo dell’ex pretura di Corso Umberto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.