Condividi
L'intervento previsto

Taormina, insediato il centro operativo avanzato: domani zona rossa per le operazioni di brillamento del costone roccioso di via Garipoli

sabato 17 Maggio 2025
Si è insediato, al parcheggio Lumbi, il Centro operativo avanzato (Coa), organismo deputato a coordinare e monitorare le operazioni di brillamento del costone roccioso, sovrastante la via Garipoli di Taormina, fissate per domani mattina.
L’intervento si è reso necessario per l’aggravarsi negli ultimi mesi del dissesto sul predetto versante collinare, la cui instabilità ha richiesto degli interventi urgenti per la messa in sicurezza a tutela della pubblica e privata incolumità. Per la corretta esecuzione del brillamento, sono state messe a punto una serie di misure di safety e security.
In particolare, per interdire l’accesso alla ‘zona rossa’, sono stati predisposti dei presidi e cancelli in corrispondenza dell’Autostrada A18, negli svincoli di Taormina direzione Catania e di Giardini Naxos direzione Messina, della via Garipoli, sia lato monte che valle nelle adiacenze del by pass, della via Zaccani e del by pass Sant’Antonio all’incrocio con la bretella di collegamento all’A18 con direzione Messina.
Inoltre, sarà interdetto l’accesso in autostrada ai mezzi pesanti allo svincolo di Tremestieri. Lungo la Strada statale 114, in corrispondenza delle rampe di accesso allo svincolo di Taormina, sarà posta a cura di Anas una apposita segnaletica per indicare la chiusura, come da ordinanza del Cas, degli svincoli autostradali di Taormina in direzione Catania e di Giardini in direzione Messina e conseguente deviazione del traffico sulla Ss114, per il periodo di chiusura previsto dalle operazioni di brillamento delle cariche. L’area interessata è stata, inoltre, oggetto di un preliminare censimento e della conseguente evacuazione della popolazione residente, cui sarà fornita assistenza dal Comune di Taormina, dall’Asp, dalle organizzazioni di volontariato e dalla Croce rossa italiana, mentre, con riferimento agli edifici siti nel raggio di azione del brillamento, sono state allestite delle opere di protezione per contenere o impedire eventuali danni.
Specifiche prescrizioni sono state indirizzate per una casa di risposo per la salvaguardia degli ospiti e l’adozione di ulteriori misure per la loro assistenza. È stata, inoltre, richiesta l’emissione di un ‘notam’ da parte dell’Enac per impedire eventuali sorvoli in zona. È stata attenzionat anche la situazione relativa alla presenza di animali all’interno della ‘zona rossa’, dove non sono stati censiti canili o altre case di animali, mentre è stato previsto che gli animali domestici siano gestiti dai rispettivi proprietari. Sempre nell’ottica della tutela della fauna, qualche secondo prima del brillamento si procederà a delle piccole detonazioni per allontanare eventuali uccelli presenti nell’area del brillamento.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.