Condividi
il progetto dei beni culturali

Taormina(Me), parte il restauro della tomba di età romana, Scarpinato: “Grande soddisfazione”

venerdì 3 Febbraio 2023

Al via il restauro della tomba a camera di età romana imperiale “La Guardiola“, all’interno del giardino dell’hotel Villa Fiorita, a Taormina.

Questa mattina sono stati consegnati i lavori per l’esecuzione degli interventi di recupero alla presenza della soprintendente per i Beni culturali e ambientali di Messina Mirella Vinci e del sindaco Mario Bolognari. Sul luogo anche Giuseppa Zavettieri e Rocco Burgio della sezione, diretta da Giuseppe Natoli, per i Beni archeologici, bibliografici e archivistici della Soprintendenza e i rappresentanti della ditta che eseguirà le opere.

L’intervento, proposto e interamente finanziato dall’impresa Effekappa srl proprietaria dell’immobile, parte da un’analisi architettonica che ha tenuto conto sia della natura sia dello stato di conservazione del monumento sepolcrale.

Esprimo grande soddisfazione – afferma l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana Francesco Paolo Scarpinato – per l’avvio del restauro di questo cespite che arricchisce il patrimonio siciliano. Questa operazione costituisce un singolare esempio di proficua collaborazione fra l’ente pubblico preposto alla tutela e la privata proprietà, che in questo caso ha dimostrato sempre grande sensibilità e piena disponibilità, mettendo a disposizione risorse e professionalità per assicurare la conservazione, la valorizzazione e la fruizione del bene“.

La tomba, databile al I sec. d. C, fa parte di un più vasto complesso sepolcrale che si sviluppava in prossimità di un percorso che probabilmente ricalca, almeno parzialmente, tracciati di età romana, lungo il quale sorgevano abitazioni di notevole pregio quali le domus di Villa San Pancrazio e di Porta Pasquale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.