Condividi
La decisione

Tar di Palermo: sospesa la nota dell’Assessorato alla Salute sulla sperimentazione delle “farmacie di comunità”

mercoledì 11 Settembre 2024
Tar

Il Tar di Palermo ha sospeso l’efficacia della nota emessa dall’Assessorato della Salute della Regione Siciliana che aveva autorizzato le farmacie a erogare prestazioni sanitarie a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in locali separati rispetto a quelli della farmacia principale.

Questa decisione faceva parte delle linee guida per la sperimentazione dei nuovi servizi previsti nelle cosiddette “farmacie di comunità” e aveva l’obiettivo di allinearsi al “Ddl semplificazioni 2024”. Tuttavia, tale disposizione è stata contestata in giudizio da diverse associazioni e strutture sanitarie accreditate.

Il provvedimento impugnato consentiva alle farmacie di offrire prestazioni riservate fino ad ora a personale specialistico, come diagnosi e prelievi venosi, solitamente eseguite in ambienti regolati da stringenti standard di igiene e sicurezza, come ambulatori privati accreditati. Tra i ricorrenti figurano la Federbiologi, l’Associazione Nazionale di Medicina, Diagnostica Salute e Benessere, e varie strutture accreditate presso il Servizio Sanitario Regionale, tutte unite nel chiedere l’annullamento della nota. Anche l’Ordine dei Biologi della Sicilia, rappresentato dall’avvocato Girolamo Rubino, si è costituito in giudizio a supporto di queste istanze, sottolineando che la misura impugnata danneggerebbe i laboratori accreditati e i professionisti del settore, come i biologi, ai quali sono riservate per legge determinate attività.

In difesa della nota regionale, si sono costituiti gli Ordini Provinciali dei Farmacisti di diverse città siciliane, rappresentati dagli avvocati Giovanni e Giuseppe Immordino, sostenendo l’infondatezza dei ricorsi.

Con tre ordinanze emesse l’11 settembre 2024, il Tar Palermo ha accolto la richiesta cautelare dei ricorrenti e sospeso la parte della nota che autorizzava le farmacie a fornire prestazioni sanitarie in locali separati.

Il merito della questione sarà discusso nell’udienza pubblica fissata per il 14 ottobre 2024.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.