Condividi
Il ricorso

Tar, sulle tariffe dell’acqua in Sicilia deciderà la Corte costituzionale

martedì 12 Marzo 2024
acqua

Sarà la Corte costituzionale a stabilire se le tariffe per la vendita dell’acqua decise dalla giunta regionale presieduta da Renato Schifani sono legittime o meno. Sono stati i giudici del Tar di Palermo a sospendere la decisione sul ricorso presentato dall’Amap di Palermo, la società che gestisce il servizio idrico anche in provincia, difesa dagli avvocati Antonino Freda e Giovanni Immordino, contro i provvedimenti regionali.

La giunta Schifani ha approvato le tariffe per la vendita dell’acqua all’ingrosso a livello di sovrambito e lo schema regolatorio per il servizio correlato alle opere di approvvigionamento idrico presentati dal gestore Siciliacque, relativamente al periodo 2016-2019 e all’aggiornamento biennale 2018-2019. Le proposte tariffarie e lo schema regolatorio proposti dall’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità sono approdati in giunta dopo il parere favorevole dei componenti della Cir, la Commissione idrica regionale. Il provvedimento fissa il costo dell’acqua, confermando la tariffa applicata da Siciliacque dal 2016 (ovvero 0,69 euro a metro cubo) e sulla quale c’erano stati dei pronunciamenti contrari.

L’Amap si era opposta ai provvedimenti della Regione e ha presentato ricorso al Tar per chiederne l’annullamento. Adesso i giudici della prima sezione del Tribunale amministrativo, presiedente dal Salvatore Veneziano, hanno inviato gli atti alla Corte costituzionale per il controllo di legittimità.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.