Condividi

Tariffe aeree, Cuffaro: “La pazienza dei siciliani ha un limite”

domenica 4 Dicembre 2022

“Quousque tandem abutere, compegnie aeree, patientia nostra? Mentre sulla tratta Fiumicino Linate le compagnie aeree con tariffe super scontate tentano di recuperare le migliaia di passeggeri persi nel corso degli ultimi anni a favore del treno ad alta velocità, le tratte tra la Sicilia e Roma e Milano diventano le mucche da mungere per i vettori aerei con tariffe da capogiro. Lo dichiara il commissario regionale della Dc, Totò Cuffaro.

Notoriamente i collegamenti con la Sicilia sono ormai da tempo tra le più redditizie non solo a livello nazionale ma anche europeo (non solo la Catania/Roma è da record insidiata da vicino dalla Palermo/Roma).
Brutto destino quello dei passeggeri siciliani, soprattutto delle migliaia di giovani che affollano le Università nazionali, che, se non vogliono spendere un patrimonio per rientrare a casa per le Festività natalizie, sono costretti ad attraversare l’Italia in treno o in autobus”.

“Comprendo che la ITA compagnia pubblica non debba produrre perdite ma è incomprensibile ed ingiusto che debbano essere i siciliani a pagarne il conto. Di contro, però, non si comprende come compagnie aeree dette low cost attingano ogni anno dalle società aeroportuali siciliane (Catania, Comiso, Palermo e Trapani) qualcosa come oltre 12 milioni di euro e che in alcuni casi arrivano fino a oltre 20, grazie ad alcune clausole premiali”.

“Si dirà che questi contributi (etichettati come comarketing per promuovere le destinazioni) sono legati alla capacità di portare in Sicilia passeggeri, senza però considerare che, non appena c’è una richiesta maggiore da parte del mercato (come in questo periodo) le cosiddette low cost si trasformano in high cost con tariffe che in molti casi sono nettamente superiori a quelle praticate dalla compagnia di proprietà dello Stato.
Probabilmente occorre fare una seria riflessione e credo prendere serie iniziative per riequilibrare la situazione affinché i siciliani non siano sempre penalizzati dalla condizione di insularità”, conclude.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.