Condividi
Lo studio

Tartarughe marine verdi: da millenni vanno a mangiare negli stessi posti

giovedì 20 Luglio 2023

Da circa 3.000 anni, generazione dopo generazione, un gruppo di tartarughe marine verdi continua a tornare nello stesso ‘ristorante’, nutrendosi sempre nella stessa prateria di piante acquatiche vicino la costa nordafricana. È noto da tempo che le tartarughe marine siano creature abitudinarie, migrando per tutta la vita tra specifici luoghi di riproduzione e di alimentazione, ma la scoperta del fatto che questo comportamento si estenda anche tra le diverse generazioni fa capire l’importanza di proteggere gli ecosistemi essenziali per questi animali, ora minacciati dal cambiamento climatico.

I ricercatori guidati da Willemien de Kock hanno analizzato le ossa di tartaruga provenienti da diversi siti archeologici presenti sulle coste del Mediterraneo: studiando il collagene (la proteina più abbondante dell’organismo) contenuto nelle ossa, si può infatti risalire al tipo di piante mangiate nel corso della vita dall’animale. Unendo questi dati con quelli sulle attuali rotte di viaggio delle tartarughe forniti dai satelliti, gli autori dello studio hanno scoperto che generazioni di tartarughe marine verdi frequentano da 3.000 anni la stessa prateria di posidonia (una pianta acquatica) lungo le coste dell’Egitto e della Libia occidentale.
“Risalire molto indietro nel tempo nei comportamenti di una popolazione animale utilizzando i dati archeologici ci consente di vedere meglio gli effetti indotti dall’uomo sull’ambiente”, commenta de Kock. “E ci permette anche di prevedere in parte cosa succederà in futuro. Infatti, recenti simulazioni mostrano che, proprio in quelle zone dove le tartarughe si sono recate per millenni, le praterie di posidonia corrono un alto rischio di scomparire. L’impatto sulla tartaruga marina verde potrebbe essere elevato – conclude la ricercatrice – vista la sua fedeltà a questi luoghi”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.