Condividi

Teatro Biondo, Davide Enia coinvolge ed emoziona con “L’abisso”

lunedì 19 Novembre 2018
Enia L'abisso

Che sia in senso figurato o meno l’idea dell’abisso turba e sconvolge sempre; che sia un ambito personale o collettivo poca sposta se ci tocca direttamente non si può far altro che allungare un passo ed entrarci dentro.

Davide Enia in scena al Teatro Biondo, Sala Grande, fino al 25 novembre, non esclude nessuno dei presenti al suo spettacolo intitolato appunto “L’abisso“: un baratro artistico e personale che oscilla tra la dimensione familiare e il dramma degli sbarchi a Lampedusa.

Il gioco di luci ricreato in sala, dopo il buio iniziale, avvisa subito: il fondo verde acqua della cupola del tetto del Biondo, illuminato, anticipa quel mare che abbraccerà tutti, “quella misteriosa bellezza dell’immenso“.

EniaSi siede sulla sua seggiola Enia, la scenografia è scarna, bastano le parole e i movimenti del corpo per agevolare l’immaginazione, e la musica dal vivo di Giulio Barocchieri, per raccontare quanto raccolto in mesi di ascolto e condivisione.

Ogni vita è sacra” questo è certo: il racconto di Davide Enia, emozionante e fluido, non rischia di cadere nel banale o nel “già sentito” perché offre un punto di osservazione inedito: fa parlare, tra gli altri, uno dei soccorritori che spiega che “ogni recupero è diverso” e che quelli che si salvano sono “persone che si portano dentro un intero camposanto“.

Tecniche, riflessioni, conteggi ingiusti per “uomini pescati come pesci“: esperienza che anche ad uno come Davide Enia, che le parole le gestisce bene, possono generare smarrimento, soprattutto se sommata ad un trauma familiare. Ed ecco che torna, in soccorso, il conforto della sua Sicilia con le arance  e “l’odore della mentuzza“.

Ne “L’abisso” lo scrittore-attore racconta anche il dramma della malattia di un familiare: se all’inizio può sembrare poco pertinente accostare le due esperienze alla fine, invece, risulta un esercizio narrativo efficace e catartico anche per lo spettatore.

Il ritmo della narrazione varia, infine, note graffianti e “cunto” sottolineano le tappe di un’odissea privata e collettiva che Enia, acutamente, chiude con un ultimo frammento mitologico ricordando, a quanti erroneamente lo dimenticano, che anche noi europei “siamo figli di una traversata in mare“. Il pubblico della prima applaude emozionato.

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.