Condividi

Teatro Biondo: debutta “Il giardino della memoria”, l’ultima voce del piccolo Giuseppe Di Matteo | FOTO

mercoledì 30 Gennaio 2019
Il giardino della memoria

Guarda la fotogallery in alto 

Si intitola “Il giardino della memoria“, nuova produzione del Teatro Biondo di Palermo, lo spettacolo tratto dall’omonimo romanzo di Martino Lo Cascio (Edizioni Mesogea) al debutto giovedì 31 gennaio, in scena Fabrizio Falco con il piccolo Davide Parisi.

Il giardino della memoria, diretto da Maurizio Spicuzza, rievoca uno dei più efferati delitti mafiosi: il rapimento del tredicenne Giuseppe Di Matteo e il suo assassinio, avvenuto due anni dopo, l’11 gennaio 1996.

Il monologo si concentra sui 779 giorni di prigionia del ragazzo, ricostruiti in scena attraverso un montaggio di materiali documentali e delle deposizioni processuali rilasciate dai responsabili del sequestro e dell’orribile omicidio. Alla banalità del male, che via via emerge dai racconti, fa da contraltare la voce di Giuseppe, un flusso ininterrotto di coscienza mentre cerca di resistere e di dare un senso a quanto gli sta accadendo.

Ho scritto romanzo e monologo – spiega Martino Lo Cascio – per ridare la parola a chi ha vissuto quell’orrendo supplizio, sbatacchiato tra sette diversi bugigattoli sparsi per la Sicilia. Per usare un’espressione del narratore, penso che “un ricordo che si ferma a pochi decenni non rende giustizia a una storia che coinvolge la comunità intera. La memoria deve farsi tangibile in un fatto squisitamente pubblico, collettivo, corale”. Penso che lo spazio teatrale sia il posto per eccellenza dove liberare questa voce trasformandola in un parto di vita e di riscatto per quelle ferite”.

Il pudore è proprio la chiave dell’interpretazione di Fabrizio Falco, perché “ogni contatto con l’umanità calpestata deve spingerci al pudore“, come scrive Lo Cascio, che rende malinconico e rispettoso il ricordo della vicenda vissuta.

Il piccolo Di Matteo diventa simbolo di tutte le violenze più efferate, in cui la vita di un essere umano perde ogni valore davanti alla banalità del male“, sottolinea il regista Spicuzza.

Lo spettacolo replicherà fino al 10 febbraio; le scene sono di Luca Mannino, le musiche di Angelo Vitaliano.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.