Condividi

Teatro, lo Stabile di Catania presenta la rassegna estiva itinerante

sabato 7 Aprile 2018
Altrove 2018

CATANIA – Uscire fuori dai luoghi chiusi per incontrare il pubblico, da vicino, e trasmettere l’amore per il teatro. Con la rassegna “Altrove 2018 – Visioni di teatro contemporaneo”, curata da Massimo Tamalio, lo Stabile di Catania punta ad una fruizione più diretta e propone cinque spettacoli, selezionati con precisi criteri, che andranno “in scena” in luoghi nevralgici della città.

Altrove 2018

Castello Ursino, le Ciminiere, la Chiesa di San Nicolo l’Arena e il Coro di notte all’interno del Monastero dei Benedettini.

Sui diktat di “qualità e contenuti”  il programma prevede due prime nazionali, di autori europei pluri-premiati, e tre titoli di autori siciliani; tutte produzioni dello Stabile.

Si parte il 26 aprile con “La rondine” di Guillem Clua per la regia di Francesco Randazzo, (traduzione di Martina Vannucci e adattamento di Pino Tierno); sul palco Lucia Sardo e Luigi Tabita.

A seguire (7-10 e 14-17 giugno) “L’ombra di Euridice” di Mario Giorgio La Rosa, al suo esordio nella drammaturgia, per la regia di Angelo D’Agosta. Nel cast Liliana Randi, Filippo Brazzaventre, Giovanna Mangiù, Amalia Borsellino, Costanza Paterno e lo stesso regista.

vincenzo-pirrotta
Vincenzo Pirrotta

E ancora “Storia di un oblio” di Laurent Mauvignier (19 giugno-1 luglio; Chiesa San Nicolo l’Arena) con la regia di Roberto Andò; sul palco Vincenzo Pirrotta che declinerà, nella traduzione di Yasmina Melaouah, il lungo monologo, scritto in un’unica frase, senza un vero inizio, senza una vera fine, senza punteggiatura.

Mafia Pride” di Salvo Giorgio, giornalista, scrittore e drammaturgo siciliano debutterà dopo la pausa estiva (13-16 e 20-23 settembre – Castello Ursino); regia di Giampaolo Romania, alla guida di sei giovani attori: Alice Canzonieri, Carla Cintolo, Leandra Gurrieri, Leila Lombardo, Milena Torrisi e Giuseppina Vivera.

Si chiude con “68 punto e basta“, ideato e diretto dal catanese Nicola Alberto Orofino, con Roberta Amato, Alessandra Barbagallo, Giorgia Boscarino, Daniele Bruno, Cosimo Coltrare, Egle Doria, Salvo Drago, Valeria La Bua, Silvio Laviano, Marcello Moltalto, Lucia Portale e Luana Toscano.

laura-sicignano
Laura Sicignano

La proposta estiva del Teatro Stabile – ha detto la neo direttrice Laura Sicignano ci mostra capaci di intercettare le più scottanti tematiche del dibattito contemporaneo, traducendo la cronaca in poesia. Chiese, monasteri, spazi industriali e castelli storici sono i teatri sacri e profani dove vanno in scena le paure e i desideri che attraversano la nostra società, dove passato e presente creano cortocircuiti di senso sorprendenti“.

Ulteriori informazioni con i dettagli dei luoghi e delle repliche sul sito del teatro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.