Condividi
l'evento

Teatro Massimo di Palermo, Premio Ballerina e Ballerino Italiano 2022

mercoledì 25 Gennaio 2023
Palermo -Teatro Massimo

A Linda Messina e Michele Morelli, ballerini del Teatro Massimo di Palermo, il “Premio Ballerina e Ballerino Italiano” 2022. Menzione speciale per Jean-Sébastien Colau, direttore del Corpo di Ballo della Fondazione.

Un nuovo riconoscimento per il Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo a pochi giorni dalle attenzioni tributate alla ballerina non udente Carmen Diodato. È stato assegnato a Linda Messina e Michele Morelli il “Premio Ballerina e Ballerino Italiano” 2022 e una menzione speciale a Jean-Sèbastien Colau, figura di spicco della danza internazionale e direttore del Corpo di Ballo della Fondazione. I premi saranno consegnati domenica 29 gennaio al Teatro Tina De Lorenzo di Noto, nell’ambito della manifestazione “Eccellenze della Danza 2023“, dedicata quest’anno alla  memoria di Rudolph Nureyev, in occasione dei trent’anni dalla sua scomparsa. Nel ritirare il premio, Linda Messina e Michele Morelli eseguiranno una nuova creazione firmata dal coreografo Vincenzo Veneruso.

Siamo felici ed orgogliosi per la notizia dei riconoscimenti assegnati a Linda Messina e Michele Morelli e per la menzione al direttore del Corpo di ballo del Teatro Massimo Jean-Sébastien Colau – afferma Marco Betta, sovrintendente della Fondazione- Il nostro Corpo di ballo è motivo di vanto per l’impegno e la qualità del lavoro svolto e il premio “Eccellenze della Danza” è una ulteriore conferma dei risultati raggiunti“.

Siciliana di Piazza Armerina, Linda Messina ha studiato all’Accademia Nazionale di Danza di Roma e alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano; dopo varie esperienze all’estero è rientrata in Italia collaborando con il Maggio Musicale Fiorentino e il Teatro dell’Opera di Roma. Dal 2018 danza nel Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo, interpretando primi ruoli e ruoli solistici. Tra i tanti: Giulietta in Romeo e Giulietta di Davide Bombana; la figlia in Pink Floyd di Micha van Hoecke; Maria ne Lo schiaccianoci di Jean-Sébastien Colau.

Michele Morelli, di origini ucraine, poi trasferitosi a Benevento, ha iniziato i suoi studi  a 12 anni al Teatro San Carlo di Napoli, completando il suo percorso alla Scuola del Teatro dell’Opera di Roma. Attualmente danza  nel Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo, dove ha interpretato tanti ruoli da solista e primi ruoli. Tra i tanti e più recenti: Romeo in Romeo e Giulietta di Davide Bombana, Diaghilev in Nijinski di Marco Goecke, Valmont in Le relazioni pericolose, Dario ne Lo schiaccianoci di Jean-Sébastien Colau.

Il “Premio Eccellenze della Danza“, è ideato da Vincenzo Macario Event Manager, con la direzione artistica di Antonio Desiderio Management.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.