Condividi

Teatro Massimo di Palermo: si lavora alla stabilizzazione per 42 precari

mercoledì 21 Luglio 2021

I sindacati della Fondazione Teatro Massimo di Palermo ieri sera hanno revocato la protesta indetta per “Il Trovatore” al Teatro di Verdura. E’ stato raggiunto un impegno con la Regione Siciliana per la stabilizzazione dei 42 precari del teatro. L’opera è iniziata regolarmente alle 21.15 e non con 30 minuti di ritardo, per come annunciato. La decisione di Fistel Cisl, Uilcom e Fials è giunta in seguito ad un incontro avvenuto ieri mattina in via telematica con la V commissione legislativa Cultura, Formazione e Lavoro dell’Ars, alla presenza del sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo Francesco Giambrone, del sindaco di Palermo Leoluca Orlando e delle organizzazioni sindacali. La Regione ha preso un impegno per aumentare le risorse con un investimento sul personale per la stabilizzazione del corpo di ballo e dei precari della Fondazione.

“L’impegno preso prevede una riconsiderazione del riparto del Fondo Unico per lo Spettacolo destinato dalla regione alla Fondazione, con un incremento di finanziamenti dal 2022”, spiegano le tre sigle sindacali, che proseguono: “La direzione si è impegnata ad utilizzare queste risorse già dal 2022 per aumentare la platea dei beneficiari ed in particolare per dare più visibilità contrattuale al corpo di ballo. Se gli impegni non verranno mantenuti però si riprenderà la lotta”, concludono.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it