Condividi

Teatro Samonà a Sciacca, Musumeci: “Al via gli interventi di recupero”

domenica 10 Aprile 2022

“Era un impegno assunto durante un mio sopralluogo a Sciacca e lo stiamo mantenendo. Dopo anni di abbandono, il Teatro Samonà verrà restituito al suo pubblico. Dalla progettazione stiamo passando al cantiere e, conclusi i lavori, affronteremo il tema della gestione, confrontandoci innanzitutto con il Comune. Andiamo avanti senza tregua!“.

Così il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ha annunciato che domani il Genio civile di Agrigento consegnerà, all’impresa aggiudicataria, i lavori strettamente necessari alla riapertura del Teatro Samonà di Sciacca.

L’impresa aggiudicataria avrà dieci giorni di tempo per approntare il cantiere e procedere al concreto inizio dei lavori, che dovranno essere completati in 180 giorni.

Il progetto, redatto dal Genio civile agrigentino, impegna risorse stanziate dal Governo Musumeci per un importo complessivo di un milione e trecentomila euro e prevede il ripristino funzionale della saletta convegni di circa 80 posti, ubicata nel corpo “C” e la riapertura al pubblico della sala principale di 818 posti, ubicata nel corpo “A” che, in relazione ai lavori previsti, potra` ospitare convegni e concerti musicali.
La Regione restituisce dunque alla fruizione pubblica una delle piu` importanti opere di architettura contemporanea del territorio; un’opera di grande valore che, sin dalla sua costruzione, ha comunque sofferto di un difficile rapporto con il contesto urbano in cui e` stata realizzata.

Il progetto prevede anche il collegamento degli scarichi di acque reflue alla condotta fognaria comunale ed il ripristino degli impianti elettrici, idrici e di climatizzazione danneggiati a causa dell’abbandono in cui versa la costruzione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.