Condividi

Teatro: “Scannasurice” e il viaggio poetico di Enzo Moscato nei ‘bassi’ partenopei | VIDEO

venerdì 10 Gennaio 2020

Guarda il video in alto

È “una lettera di cui solo Dio conosce la destinazioneScannasurice il femminiello, dall’identità sessuale indefinita, che abita un vecchio e sgarrupato fondaco partenopeo nel labirinto dei Quartieri Spagnoli, che appunto ‘scanna topi’, da cui l’omonimo titolo.

Il testo dello spettacolo in scena al Teatro Biondo (sala Strehler), nella pluripremiata interpretazione di Imma Villa abilissima nello scandagliare, con un’eccezionale padronanza del testo e una delicatezza che rende più limpido anche il fango, storie, esperienze e vissuti di queste creature dimenticate dal mondo, è una specie di poema sulla discesa agli Inferi di Napoli dell’autore Enzo Moscato che, nel 1982, debuttò proprio con questo scritto.

Un vortice di parole in un dialetto stretto, per quanto comprensibile e reso fruibile per lo spettatore, che narra di famiglie, di singoli esseri umani abbandonati al loro destino che nella compagnia di topi, razza unica e fedele, trovano anche un segno di magia divina, rendendoli esseri intoccabili e fautori di fortuna insperata.

Scannasurice
Imma Villa

E mentre sembra si sia spezzato l’elastico che tiene unito il cielo e la terra, tra quelle sacre mura segnate dal terremoto, dal freddo e dalla privazione su tutti i fronti, Scannasurice la notte “diventa rosa per chi la vuole veramente e per chi s’inganna“, e a metà tra l’osceno e il sublime, distilla imprecazioni esilaranti, filastrocche popolari e antiche memorie in un ritmo, fluente e coinvolgente, che trascina nello stesso suo vortice anche lo spettatore imbrigliato da parole, note musicali, quadri visivi e, non ultime, dalle lunghe ciglia disegnate sul volto espressivo della sublime Imma Villa.

Spada che diventa croce tra un passaggio e l’altro: Scannasurice è, in sintesi, uno spaccato fuori dal tempo e dallo spazio che, a distanza di decenni, lo rende efficacemente, nella collazione degli elementi che costituiscono la pièce, un caposaldo della tradizione letteraria e teatrale.

Repliche fino al 12 gennaio.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.