Condividi
Le dichiarazioni

Terme di Acireale, sopralluogo di Schifani: “Impegno concreto per il rilancio del territorio e attrarre turismo di qualità”

domenica 16 Febbraio 2025

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha effettuato questa mattina un sopralluogo fuori programma alle Terme di Acireale per verificare di persona lo stato dei luoghi e fare il punto sulle azioni in corso per la loro riqualificazione e rilancio. La visita segue la pubblicazione, a fine dicembre, degli avvisi esplorativi per la ricerca di partner privati interessati a cofinanziare il progetto di valorizzazione delle Terme, con scadenza il prossimo 30 maggio.

 “Le Termeha dichiarato Schifanirappresentano un patrimonio inestimabile per la Sicilia, sia dal punto di vista storico che economico. Il nostro obiettivo è restituire loro piena funzionalità, dopo quasi 15 anni di chiusura, trasformandole in un motore di sviluppo per il territorio, capace di creare occupazione e attrarre turismo di qualità”.

Proprio nei giorni scorsi, il presidente ha presentato alla Bit di Milano il progetto di rilancio nell’ambito del villaggio Thermalia, alla presenza del presidente di Fedeterme, Massimo Caputi, per promuovere a livello nazionale e internazionale le opportunità offerte. A conferma dell’impegno concreto, la Regione ha già stanziato 90 milioni di euro – ai quali se ne aggiungeranno altrettanti da parte dei privati – all’interno del Fondo per lo sviluppo e la coesione.

Terme di Acireale

Superate diverse criticità, tra cui il riordino normativo e amministrativo delle strutture, il completamento della liquidazione degli enti, condizioni necessarie per garantire un percorso chiaro agli investitori, evitando così di scoraggiarne la partecipazione nel tentativo di rilancio, come già avvenuto in passato. Ridotti, dal 5% allo 0,5%, anche i canoni concessori per le acque termali, in linea con quanto avviene nelle altre regioni. Con i due avvisi, la Regione punta a individuare partner qualificati per attuare un piano di sviluppo concreto e sostenibile che prevede la riqualificazione e la successione gestione delle due strutture.

“La nostra strategia ha concluso Schifani è chiara: recuperare e valorizzare le terme siciliane, privilegiando il partenariato pubblico-privato, per rilanciarle come poli d’eccellenza nel turismo termale e sanitario, favorendo inoltre la destagionalizzazione del turismo anche in inverno. Continueremo a lavorare con determinazione affinché Acireale e Sciacca tornino a essere punti di riferimento nel panorama termale italiano”.

Nicola D’Agostino

“La presenza del nostro Presidente della Regione Renato Schifani è un ulteriore segnale di grande attenzione al nostro territorio. Il Carnevale è uno dei momenti più importanti culturalmente ed economicamente per il territorio Acese; il rilancio del termalismo addirittura una opportunità unica, ed inseguita da decenni, per la crescita dell’intero sistema turistico. Senza le risorse garantite dal governo Schifani avremmo perduto per sempre le speranze. La sua visita, voluta e a sorpresa, è un gesto istituzionale di grandissima importanza”, ha sottolineato l’onorevole Nicola D’Agostino presente al sopralluogo alle Terme di Acireale del presidente Schifani.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Turismo, sanità e infrastrutture: Gaetano Galvagno in visita istituzionale a Giardini Naxos CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente dell’Ars ha visitato la cittadina ionica del Messinese. Incontro istituzionale con il sindaco Giorgio Stracuzzi. Poi la visita all’istituto comprensivo di Giardini Naxos.

BarSicilia

Bar Sicilia con Giorgio Assenza: “De Luca decida cosa fare, centrodestra metta paletti” CLICCA PER IL VIDEO

I conduttori hanno intervistato il capogruppo di Fratelli d’Italia Giorgia Assenza. Focus sul panorama politico, in particolare sull’asse moderato e sul dualismo di Cateno De Luca.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.