Condividi

Terremoti, rischio sismico altissimo, ma non ci sono soldi per la prevenzione

giovedì 27 Dicembre 2018

L’Italia, si sa, è un Paese in cui il rischio idrogeologico è altissimo. Non passa anno che non si verifichino danni e vittime per eventi naturali a cui la politica non riesce a porre alcun argine e anzi, in alcuni casi ne è corresponsabile: abusivismo docet. C’è poi il rischio sismico, altrettanto elevato per la presenza di faglie in piena attività. Le politiche di prevenzione, però, anche in questo versante il più delle volte latitano.

Nel recente maxiemendamento uscito dal Senato, ad esempio, nonostante vi siano 36 miliardi di euro per investimenti infrastrutturali, non ci sarebbe quasi nulla per la prevenzione del rischio sismico. Se si fa eccezione per un paio di commi che stanziano la cifra di 3,7 miliardi fino al 2022, comprensivi però di voci fra loro eterogenee, i fondi per prevenire il rischio sismico vanno cercati con la lente d’ingrandimento. La denuncia è di Angelo Bonelli dei Verdi, che commenta così il terremoto che ha colpito la provincia Catanese.

A ricordarci che l’Italia «sotto il profilo sismico, vulcanico e idrogeologico, vive in uno stato di pericolo permanente» è, nelle stesse ore, proprio la presidente del Senato  Maria Elisabetta Alberti Casellati, secondo la quale «il varo di un piano straordinario per la messa in sicurezza delle aree a rischio non è più rinviabile: Ogni giorno che passa, aumenta la probabilità di dover piangere altri morti e altre distruzioni». Anche tutti gli altri interventi dei politici vanno più o meno nella stessa direzione: la presidente dei deputati di Forza Italia Mariastella Gelmini chiede che sia istituita una commissione per la messa in sicurezza del Paese e che vengano stanziati «dieci miliardi all’anno per dieci anni», mentre il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Francesco Lollobrigida, preannuncia la presentazione di «un atto in finanziaria che impegni il governo a stanziare risorse».

Un altro che tiene a ribadire «la fragilità della Sicilia e la necessità di una seria politica di prevenzione e interventi per la messa in sicurezza del territorio e del patrimonio edilizio» è Claudio Fava, presidente della commissione antimafia siciliana.

E intanto, mentre la politica si affanna in un circo di dichiarazioni, a spiegare il da farsi è il Consiglio nazionale dei Geologi che, per bocca del suo presidente Francesco Peduto, osserva come essendo l’Italia un «territorio particolarmente vulnerabile con un combinato del rischio sismico e vulcanico», sia necessaria una vera prevenzione «anche attraverso pianificazioni a lungo termine». Pianificazioni, di cui non vi è traccia.

*Articolo pubblicato sul quotidiano «Libero»

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.