Condividi

Tfr dei regionali e finanziaria, i grattacapi di Musumeci

giovedì 24 Gennaio 2019
musumeci

Mentre la Regione siciliana cerca i soldi per far fronte alla sentenza della Corte dei Conti che le intima di coprire il disavanzo da 2,1 miliardi, la sessione di bilancio resta al palo. L’Ars è ferma, con il Pd che pressa il presidente della Regione Mucumeci: “Se, come ormai appare evidente, saremo costretti a prorogare l’esercizio provvisorio – dice Giuseppe Lupo, capogruppo PD all’Ars –, tanto vale che il governo lo dica subito invece di tenere il Parlamento a bagnomaria a tempo indeterminato. Il presidente Musumeci prenda atto della realtà – aggiunge Lupo – invece di continuare a raccontare una finanziaria che non c’è”.

Nei giorni scorsi la giunta regionale ha individuato i capitoli di spesa da tagliare per reperire le somme, ma la ricerca non è stata indolore, con le opposizioni che adesso puntano l’indice contro il governo. Le decisioni dell’esecutivo siciliano sono cadute sul taglio del tfr dei dipendenti della Regione e sul taglio degli stanziamenti per le pensioni. Ci sono poi i crediti di dubbia esigibilità a ‘chiudere’ il cerchio, per un totale di circa 1,6 miliardi (gli altri denari dovrebbero essere ‘coperti’ grazie all’accordo Stato-Regione concluso nelle scorse settimane).

Anche in questo caso, però, non mancano le voci critiche con l’esecutivo: “Dopo aver attaccato i diritti sociali, il Governo Musumeci attacca i diritti dei lavoratori regionali – afferma il deputato regionale Claudio Fava, della lista Cento Passi -. La possibilità di richiedere un anticipo del Tfr non è infatti un privilegio ma un diritto di ciascun lavoratore, per far fronte a necessità personali quali possono essere le spese mediche o acquisto della prima casa. Si tratta di soldi dei lavoratori, non si un bancomat con cui la Regione pensa di colmare il disastro dei propri conti. Come per i fondi sottratti al sociale, ancora una volta, questo governo non riesce a trovare altre soluzioni che tagliare diritti”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.