Condividi

Topi morti e prodotti non tracciabili, scoperto ovile degli orrori nell’Agrigentino

lunedì 16 Dicembre 2019
Pecore, ovile

Scoperto ovile degli orrori a Raffadali (AG).

A verificare la situazione sono stati i carabinieri, assieme ai militari del Centro anticrimine natura e del Nucleo Ispettorato del lavoro. Nel corso del blitz, effettuato in un piccolo fabbricato, hanno rinvenuto topi morti vicino a caciotte, ricotte e altri prodotti caseari realizzati senza alcuna autorizzazione.

Altri roditori invece scorrazzavano fra gli ovini macellati clandestinamente e abbandonati vicino ai formaggi pronti per la vendita. Un caseificio inesistente, anche sulla carta, con prodotti non tracciabili, confezionati senza alcun presidio sanitario.

Sono stati rinvenuti anche dei farmaci per uso veterinario, detenuti abusivamente. I militari hanno sequestrato oltre 300 chili di alimenti in pessimo stato di conservazione, formaggi e carne principalmente.

Sono state elevate sanzioni amministrative per 65.000 euro. Per il titolare del ‘caseificio’, un cinquantanovenne di Raffadali già noto alle forze dell’ordine, sono scattate le manette per frode in commercio e contraffazione di sostanze alimentari.

I carabinieri hanno condotto l’uomo nel carcere di Agrigento, dove verrà sentito dai giudici per l’udienza di convalida. La procura ha disposto l’immediato ritiro dei prodotti caseari venduti presso gli esercizi commerciali di Agrigento e provincia.

I carabinieri si sono messi sulle tracce del corriere addetto al trasporto dei prodotti presso alcuni negozi della provincia. Il risultato è stato l’ulteriore sequestro di 100 chili di formaggio. Sull’intero ovile è scattato il sequestro.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.