Condividi
Nella notte tra sabato e dominica

Torna l’ora solare, pronti a spostare le lancette indietro di 1 ora?

sabato 28 Ottobre 2023

Anche questo ottobre sta per volgere a termine, e come ogni anno, i cittadini italiani dovranno dire addio all’ora legale per ridare il benvenuto a quella solare. Alle 3 di notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023, le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di 1 ora. Il suo atteso ritorno ci permetterà di dormire un’ora in più.

orologio biologico, ciclo di vita

PERCHE’ SI PASSA DA ORA LEGALE A ORA SOLARE?

Il cambio dall’ora legale all’ora solare, e viceversa, non comporta solamente un cambiamento di abitudini e di orari, ma impatta notevolmente anche sui risparmi energetici.

Riepiloghiamo per chi fa ancora confusione: l’ora legale consiste nello spostare avanti di un’ora le lancette per sfruttare meglio la luce naturale del sole durante l’estate, così da risparmiare energia grazie al minore utilizzo dell’illuminazione elettrica. Per lo stesso scopo, ad ottobre di ogni anno si torna invece all’ora solare che accorcia le nostre giornate.

E’ proprio per risparmiare energia, che i paesi europei hanno introdotto nel corso del secolo scorso, degli accordi relativi all’ora legale per tenere bassi i consumi in particolare in tempi di guerra e poi anche durante la crisi petrolifera degli anni ’70. Dal 2001 l’Unione Europea ha stabilito l’obbligatorietà per tutti gli Stati membri di passare all’ora legale l’ultima domenica di marzo e di ritornare all’ora solare l’ultima domenica di ottobre.

Nel 2018, la Commissione europea ha presentato una proposta per porre fine al cambio dell’ora nel 2019 in tutta l’Unione Europea, lasciando agli Stati membri la libertà di decidere la propria ora solare. Ciononostante il cambio dell’ora viene ancora rispettato in tutta Europa.

QUANDO TORNERA’ L’ORA LEGALE?

Il successivo cambio dell’ora, dalla solare alla legale, scatterà l’ultimo weekend di marzo 2024, nella notte tra sabato 30 e domenica 31. In quel momento, le lancette dell’orologio avanzeranno di sessanta minuti, portando con sé una maggiore luce diurna.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.