Condividi

Traffico a Palermo, Catania: “Dobbiamo continuare a investire sulla mobilità sostenibile”

sabato 12 Febbraio 2022
Giusto Catania
Giusto Catania

“C’è un modo concreto per ridurre il traffico cittadino: diminuire l’uso delle automobili per gli spostamenti urbani. È questa la scelta fatta dall’Amministrazione comunale e i dati di Tom Tom sono la conferma che questo processo è necessario.  Inoltre, rappresentano uno stimolo a continuare sulla strada della mobilità sostenibile”. Lo dichiara l’assessore alla mobilità urbana di Palermo Giusto Catania.

“Palermo, in questi anni, ha acquistato centinaia di nuovi autobus e avviato il sistema tramviario, dimostrando di voler investire sul trasporto pubblico di massa – prosegue -. Abbiamo dato un’alternativa alle automobili istituendo 250.000 metri quadrati di aree pedonali, pianificando 120 chilometri di piste ciclabili, realizzando decine di chilometri di spazi riservati alle biciclette, limitando la circolazione stradale alle automobili più inquinanti, investendo sulla micro-mobilità elettrica e sulla sharing mobility”.

È evidente che questo non è ancora sufficiente: facciamo i conti con un ritardo storico della città negli investimenti sulla mobilità urbana, ma il percorso è stato tracciato e, in questo momento, la città ha a disposizione un ulteriore miliardo di euro per ampliare il sistema tramviario, costruire dodici parcheggi di interscambio, chiudere l’anello ferroviario, progettare nuove piste ciclabili – conclude -. Tutte queste scelte sono state possibili grazie alla capacità dell’Amministrazione comunale di guardare lontano, contrastando resistenze e pregiudizi, e i risultati saranno presto visibili. Chi continua a immaginare Palermo solo a misura di automobile è rimasto legato a un antiquato e superato modo di vivere la città”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.