Condividi

Tram Palermo, Apprendi: “Decisione dei consiglieri a danno dei palermitani, sono gli stessi che si battono per il Ponte”

venerdì 26 Novembre 2021
pino apprendi
Pino Apprendi

Ci  sarebbe da ridere e invece c’è  da piangere per la decisione presa da quella parte di consiglieri comunali che appartiene alla compagine che si batte per la realizzazione del Ponte sullo stretto“. Lo dice Pino Apprendi del movimento ‘Cento Passi’.

Ci sarebbe da ridere perché questi signori, “pensano  in grande” dicono si alla opera faraonica che solleva infiniti dubbi sulla fattibilità e dicono no ad una opera  che avrebbe permesso una mobilità sostenibile da un punto all’altro delle periferie, avrebbe permesso  di arrivare a Mondello da Brancaccio o da Borgo Nuovo. Mentre andranno a cercare i voti  per le prossime  elezioni amministrative, – aggiunge – promettendo l’impegno per migliorare la vivibilità di quei luoghi, stracciano un progetto che era riuscito ad avere luce“.

C’è  da piangere perché il danno non lo hanno fatto al Sindaco Orlando, a Giusto Catania o alla Giunta, il vero danno lo hanno fatto ai palermitani, ai turisti e a se stessi, ai propri figli“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.