Condividi

Tram Palermo, Orlando e Catania: “Non conformità precedenti risolte”

sabato 26 Marzo 2022
orlando e catania

La società Icmq, incaricata di effettuare la verifica del progetto definitivo relativo al Sistema Tram Palermo, tratte A B C, ha inviato il secondo rapporto intermedio – spiega una nota del Comune – con il quale esprime un parere ampiamente positivo. Nelle conclusioni del rapporto si può leggere testualmente: “La maggior parte delle criticità rilevate, sono state risolte via via a seguito di integrazioni progettuali e chiarimenti acquisiti anche nel corso dei contradditori“.

L’esame della società di verifica è stato molto accurato: i progettisti – aggiunge la nota – hanno analizzato e riscontrato quasi duemila considerazioni (1998, per la precisione). Tra queste alcune riferite a dettagli progettuali considerati ‘non conformi’, altre classificate come ‘osservazioni’. Tutte le precedenti ‘non conformità’ sono state risolte, permangono solo sei commenti nella colonna ‘non verificato’, tutti declassati ad osservazioni, per i quali viene espressa qualche raccomandazione. L’esame definitivo di dette osservazioni, tutte già riscontrate dai progettisti, sarà effettuato a seguito del rilascio del parere dell’Ansfisa (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali) che analizzerà i suddetti aspetti tecnici“.

Il Tram a Palermo si completerà: lo ripeto da tempo e i fatti mi danno ragionedice il sindaco Leoluca Orlandoil secondo rapporto della società di verifica conferma la qualità del progetto e la correttezza delle procedure seguite in questi anni. Adesso l’ultimo passaggio sarà il parere del Ministero delle Infrastrutture che ha finanziato il completamento dell’opera stanziando ottocento milioni di euro“.

Il secondo rapporto del verificatore elimina ogni dubbio sulla validità del progetto Tram di Palermo e cancella tutte le polemiche strumentali che hanno caratterizzato impropriamente questi ultimi mesi – sottolinea Giusto Catania, assessore alla mobilità – Senza i ritardi, dovuti alle difficoltà degli uffici in fase di pandemia e i tentativi politici di bloccare l’opera, saremmo già nelle condizioni di espletare la gara. Tuttavia, il tempo perso si potrà recuperare e siamo fiduciosi che l’opera sarà validata nel giro di poche settimane”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.