Condividi

Trasporti, l’assessore Falcone elogia le ferrovie siciliane: “Inversione di tendenza rispetto al passato”

martedì 4 Febbraio 2020
ferrovie

L’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, evidenziando i risultati raggiunti negli ultimi 24 mesi dal Governo Musumeci, rilancia la battaglia sull’upgrade dei servizi dei treni in Sicilia.

Ci dispiace che il rapporto Pendolaria di Legambiente non metta in evidenza i risultati raggiunti fra 2018 e 2019 per quanto riguarda il rilancio del trasporto ferroviario in Sicilia, bensì restituisca una fotografia vecchia e non soddisfacente del servizio“.

Marco Falcone
Marco Falcone

Questi due anni – prosegue Falcone – sono stati quelli dell’inversione di tendenza, sebbene la strada da recuperare sia ancora tanta. Sulle infrastrutture, ad esempio, vale la pena ricordare la riapertura del nodo Passante di Palermo, chiuso da oltre quattro anni; la riapertura della Caltagirone-Catania, chiusa da oltre due anni; l’ammodernamento della Catania-Siracusa con l’adeguamento di quattro stazione (Lentini, Lentini dir, Brucoli e Agnone); l’avvio dei primi 40 chilometri del raddoppio ferroviario Catania-Palermo; l’avvio dei lavori sulla Cefalù Ogliastrillo-Castelbuono e ancora, la costruzione della stazione Capaci e della fermata Fontanarossa all’aeroporto di Catania che, entro l’anno, porterà per la prima volta i treni allo scalo etneo“.

Falcone si sposta poi sul piano dei numeri: “Abbiamo registrato nel 2010 l’aumento di oltre un milione e 200mila passeggeri, pari al 13 per cento, cioè il doppio del trend nazionale che si ferma a circa il 7 per cento. Quest’anno il saldo sta rimanendo positivo, e infatti nel solo mese di gennaio abbiamo rilevato circa 100mila passeggeri in più. Sul piano di puntualità e disservizi, a fronte di penali di soli 41mila nel 2017, nel 2018 abbiamo applicato sanzioni per oltre un milione e 500mila euro, soldi che stiamo reinvestendo negli sconti sulle tratte più disagiate – Palermo-Trapani, Modica-Caltanissetta e Catania-Caltagirone – e nei treni speciali per gli eventi come il Carnevale di Acireale, la festa del Mandorlo in fiore, l’Infiorata di Noto, per citarne alcuni“.

Infine, per quanto riguarda il miglioramento degli standard qualitativi a bordo, ricordiamo l’entrata in servizio in Sicilia dei cinque nuovi treni “Pop”, prima regione in Italia dove avviene, e il certificato miglioramento sulla puntualità. Sono questi – conclude Falcone – i meriti che, come Governo Musumeci, rivendichiamo“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.