Condividi

Musumeci gliele canta al ministro Delrio: “Si potenzino linee ferrate e strade siciliane”

giovedì 7 Dicembre 2017
Nello Musumeci

“L’incontro odierno è stato proficuo e segna un buon inizio di collaborazione tra Stato e Regione – afferma il presidente Musumeci -. E’ arrivato il momento che Roma capisca che la crescita della Sicilia diviene strategica per il rafforzamento complessivo del sistema Paese”.

Lo ha detto il presidente della Regione, Nello Musumeci, incontrando a Roma il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio.

Il governatore, accompagnato dall’assessore Marco Falcone e dal direttore generale del Dipartimento regionale delle Infrastrutture, Fulvio Bellomo, ha posto l’accento sulla carente infrastrutturazione siciliana e ha presentato al ministro i progetti relativi al completamento della strada a scorrimento veloce Libertinia-Licodia Eubea 117/bis (terzo e ultimo stralcio), per il costo di 150 milioni di euro, e al ripristino della linea ferroviaria Caltagirone-Gela, interrotta da anni nei pressi di Niscemi, per la cui attivazione occorrono 80 milioni di euro.

Inoltre, il presidente della Regione ha chiesto al ministro Delrio “di incrementare del 20 per cento le risorse destinate al trasporto ferroviario sull’Isola, ad oggi ferme a 111 milioni di euro, insufficienti per coprire i costi onerosi del contratto di servizio con Trenitalia e per garantire ai siciliani un trasporto su rotaia moderno ed efficiente”. “Il ministro – affermano dalla presidenza della Regione ha manifestato attenzione alle problematiche presentate dal presidente Musumeci e dall’assessore Falcone”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il prefetto di Agrigento e Arpa: “Collaboriamo per garantire l’ordine delle discariche in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Una riunione operativa con lo scopo di chiarire quali sono gli eventuali interventi da suggerire alla Regione per agevolare la rimozione dei pericoli per l’ambiente

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.