Condividi

Trattativa Stato-mafia: giudici in camera di consiglio. Si attende il verdetto

lunedì 20 Settembre 2021

La corte d’assise d’appello, che celebra il processo di secondo grado sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia, è entrata in camera di consiglio per emettere il verdetto.

I giudici si sono ritirati al termine delle brevi repliche delle parti all’udienza che si è tenuta nell’aula bunker del carcere Pagliarelli di Palermo. La corte darà comunicazione alla cancelleria qualche ora prima della pronuncia della decisione che è attesa per i prossimi giorni.

Imputati al processo, che deve far luce sul presunto patto che pezzi dello Stato avrebbero stretto con la mafia negli anni delle stragi mafiose, gli ex ufficiali del Ros dei carabinieri Mario Mori, Antonio Subranni e Giuseppe de Donno, l’ex senatore di Forza Italia Marcello Dell’Utri, i boss Leoluca Bagarella e Antonino Cinà e il pentito Giovanni Brusca, tutti accusati di minaccia a Corpo politico dello Stato.

Nel corso del processo d’appello è stata dichiarata prescritta l’accusa a carico di Massimo Ciancimino, figlio dell’ex sindaco mafioso di Palermo Vito, che rispondeva di calunnia aggravata e concorso in associazione mafiosa. Il 20 aprile 2018 al termine del dibattimento di primo grado, la Corte d’Assise ha inflitto 28 anni a Bagarella, 12 a Dell’Utri, Mori, Subranni e Cinà e 8 a De Donno e Ciancimino.

Per Brusca è stata dichiarata la prescrizione. Sotto processo, ma per il reato di falsa testimonianza, era finito anche l’ex ministro dell’interno Nicola Mancino che è stato assolto. La Procura non ha presentato appello e quindi l’assoluzione è diventata definitiva.

Per la cosiddetta trattativa è stato, infine, processato separatamente, in abbreviato, e assolto l’ex ministro Dc Calogero Mannino.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.