Condividi

Tromba d’aria nella notte su Trapani, Agrigento e Palermo: scuole chiuse e ospedali allagati

sabato 1 Ottobre 2022

Numerosi sono i danni provocati dalla tromba d’aria che nella notte si è abbattuta sulla Sicilia.

Stamani, a Roccamena, centro in provincia di Palermo, è stato sospeso il servizio di trasporto per gli studenti. I ragazzi di Bisacquino che frequentano le scuole nel loro paese e a Corleone oggi resteranno a casa per decisione del sindaco di Bisacquino Pippo Palmeri, che ha firmato un’ordinanza in tal senso.

Le province di Trapani, Agrigento e Palermo si sono svegliate nel fango, con danni che ammontano già a diversi milioni di euro, fra strade devastate dalla furia dell’acqua, negozi, abitazioni e garage allagati. Allagato parte dell’ospedale “Abele Ajello” di Mazara del Vallo (Trapani) e la guardia medica a Baucina (Palermo), parzialmente chiusa per decisione dei vigili del fuoco.

Dopo la bufera della prima serata la perturbazione si è spostata nel Termitano, dove una donna è rimasta intrappolata nel fango con la sua utilitaria fra i comuni di Caccamo e Cerda. La donna, intorno alle 4 di notte, stava percorrendo la provinciale che collega i due comuni quando ha sbagliato strada e ha imboccato una trazzera di campagna. E’ stata ritrovata due ore dopo dai vigili del fuoco.

Sempre nella notte a Corleone i vigili del fuoco sono intervenuti per rimuovere due alberi caduti in strada per il forte vento. Sulla Palermo-Sciacca ci sono ancora alcune difficoltà per transitare e l’Anas sta lavorando per ripristinare la sede stradale, mentre non è stato ancora rimosso il pullman delle autolinee Gallo-Sais (partito da Ribera e diretto a Palermo) che si è ribaltato ieri sera a causa di una tromba d’aria tra il bivio Gulfa e Santa Margherita Belìce.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.