Condividi

Truffa delle ambulanze nell’Agrigentino: scatta sequestro da 3 mln ad associazione volontari

lunedì 15 Marzo 2021

Sequestro preventivo di beni per 3.757.604 euro nei confronti di due responsabili – marito e moglie – di una associazione di volontariato di Canicattì (Ag) che – secondo l’accusa – avrebbe beneficiato illecitamente di ingenti finanziamenti pubblici erogati dall’Asp di Agrigento e dal ministero.

A dare esecuzione al provvedimento – emesso dal gip Francesco Provenzano su richiesta del procuratore capo Luigi Patronaggio e del sostituto Chiara Bisso – è stata la Guardia di finanza. I due sono indagati per truffa ai danni dello Stato ed evasione fiscale. Il provvedimento cautelare arriva dopo un’attività investigativa nata grazie a delle ispezioni fiscali eseguite dai militari della guardia di finanza nei confronti dell’associazione di volontariato “Sicania Soccorso” e dell’omonima impresa individuale, entrambe operanti nel settore sanitario.

Secondo gli investigatori i due indagati, titolari (di fatto e di diritto) di “un’attività d’impresa a fine di lucro, attraverso lo schermo giuridico di una fittizia associazione di volontariato dagli stessi gestita, riuscivano – sostiene la Procura – a stipulare con l’Asp di Agrigento delle convenzioni per l’assistenza ai malati tramite il servizio di trasporto con ambulanze, beneficiando illecitamente dei contributi pubblici destinati, per legge, in via esclusiva, al rimborso delle spese sostenute dai volontari che svolgono, in forma associativa, servizi assistenziali senza finalità lucrative ed in forma gratuita”.

“Le somme di denaro accreditate dall’Asp sui conti della “Sicania Soccorso”, non venivano utilizzate – prosegue l’accusa – dall’apparente associazione di volontariato, ma venivano dirottate, con artifizi fiscali e falsa documentazione, nella disponibilità dell’impresa dei due indagati”.

Sequestrati soldi, 2 motocicli, 13 autoveicoli, tra cui due Suv, 9 immobili e l’intero capitale sociale di una società che gestisce tre attività di ristorazione, tra cui uno dei più frequentati locali della movida agrigentina, nella località balneare di San Leone.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.