Condividi

Turismo: Naxoslegge tra i grandi eventi della Regione Siciliana

venerdì 13 Dicembre 2019
NaxosLegge

Pubblicato il calendario dei grandi eventi della Regione Siciliana, redatto dall’Assessorato al turismo della Regione. Grazie a Naxoslegge anche la città di Giardini Naxos (ME) entra nel novero delle altre segnalate per i grandi eventi. “Grande la soddisfazione – dice Fulvia Toscano – dir. art. del Festival che nel 2020 compie dieci anni”.

Dieci anni in cui Naxoslegge, grazie alla catena solidale di partner e sponsor esclusivamente privati, con la collaborazione di tanti volontari, si è affermato come un appuntamento importante, che ha tenuto fede alle premesse ideali da cui è partito, cioè di essere un evento diffuso, condiviso, che porta avanti un’idea di cultura militante che opera 365 giorni l’anno, con uno sguardo aperto alla dimensione del turismo culturale, in particolare legato al recupero dell’anima dei luoghi, attraverso la letteratura, l’arte, con l’obiettivo, non secondario, di dar voce ad una Sicilia operosa, generosa, estranea agli stereotipi della lamentazione.

“Un grazie speciale all’assessorato regionale al Turismo, con l’assessore Manlio Messina, che ha saputo cogliere la dimensione profonda del nostro progetto. Certo è questo un successo non personale ma dell’intero staff e del mondo che gravita intorno a Naxoslegge. Un pensiero, infine, alla nostra città, Giardini Naxos, che certamente saprà apprezzare il valore di questo riconoscimento, unico, capace di portare il nome e l’immagine di un paese, per altri versi, mortificato, tra quelli di città operose nella cultura e nel turismo culturale”.

La X edizione del Festival, nel mese di settembre, come di consueto, ribadirà l’impegno di approfondimento di temi connessi alla storia, alle culture, con altre novità e con la conferma di rapporti virtuosi e imprescindibili, come quelli con il Liceo Caminiti, il Parco archeologico di Naxos, la Fondazione Piccolo, e tante altre realtà, come Augusta, Messina, Siracusa, Catania, Paternò, Scaletta, Patti, e tante altre, per confermare la vocazione plurale del festival che trova nei diversi territori la necessaria linfa vitale per portare avanti un progetto concretamente condiviso.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.