Condividi
Il rapporto 2023

Tutela dell’ambiente, Pagana: “Strategia è la parola chiave, ma serve anche formazione e responsabilità”

mercoledì 21 Febbraio 2024

Presentato oggi a Roma il Rapporto Ambiente 2023 Snpa (Sistema nazionale protezione ambiente) che fotografa lo stato si salute del Paese.

L’Italia sembra esser in linea con alcuni obiettivi Ue come: sviluppo sostenibile, produzione di energia da fonti rinnovabili; che evidenzia un lento miglioramento della qualità dell’aria, soprattutto del particolato PM2,5; buoni risultati con l’agricoltura biologica, aumentano i controlli agli impianti produttivi. Il Paese deve ancora affrontare alcune criticità come l’emissioni di gas serra, rifiuti urbani e speciali e l’inarrestabile consumo di suolo che preoccupa gli esperti.

Ad introdurre il Rapporto, dopo i saluti istituzionali del presidente Stefano La Porta e del ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, è stato Vincenzo Infantino, direttore generale di Arpa Sicilia,  il quale ha evidenziato che: “Gli indicatori ambientali sono chiavi di lettura in grado di semplificare senza banalizzare la complessità ambientale. Inoltre, consentono a chi deve prendere delle decisioni di poterle prendere sulla base di queste conoscenze acquisite”.

La Regione Siciliana

Presente all’evento Elena Pagana, assessore regionale del Territorio e dell’ambiente, la quale, in primis, ha evidenziato che: “Tutela dell’ambiente significa tutela della salute. Curare l’ambiente significa prevenire rischi e malattie per i cittadini. Quindi le attività di Arpa Sicilia gravano anche sul fondo sanitario regionale, sul nostro sistema sanitario, e questo “problema contabile e amministrativo” è divenuto un principio scritto nero su bianco“.

La strategia

Elena Pagana

“La Regione con Arpa e l’Istituto superiore per la Protezione e la ricerca ambientale, oltre a tutelare i siti interesse nazionale, a occuparsi delle bonifiche dei siti contaminati, a progettare il polo petrolchimico di Siracusa – prosegue -, sta lavorando sulla partecipazione attiva dei cittadini nella tutela dell’ambiente, come ad esempio, il progetto “Nose” sui miasmi avvertiti sul territorio”.

Arpa Sicilia e il dipartimento ambiente hanno tutte le professionalità che servono, oltre al supporto di Ispra, per affrontare le sfide ambientali, ma la parola chiave è “strategia”. Stiamo lavorando, infatti, alla Strategia regionale di sviluppo sostenibile, un documento che non è una bellissima dichiarazione di intenti ma un atto concreto – evidenzia l’assessore regionale –. Affronteremo quindi il tema dell’ambiente sotto diverse prospettive con un crono-programma proposto in giunta. Tratteremo i cambiamenti climatici, specie aliene, dove Arpa in Sicilia sta facendo un lavoro straordinario dandoci un contributo sul censimento delle specie e sulle misure di conservazione e tanto altro“.

“Per tutelare l’ambiente, però, oltre ad una strategia, ci siamo resi conto che serve formazione sui temi ambientali nelle istituzioni e nelle imprese, e che dietro la parola sostenibilità ci sta il principio di responsabilità e quindi l’essere presente oggi è importante per le generazioni future”, conclude.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.