Condividi
La conferenza stampa all'Ars

Tutela per le vittime di violenza di genere, La Vardera: “Norma inapplicata da un anno” CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 3 Marzo 2025

Due pronunciamenti dell’Ars. Da Roma non è mai arrivata un’impugnativa. Insomma, il disegno di legge è efficace. Ma la norma a tutela delle vittime di violenza di genere e dei figli rimasti orfani non ha ancora trovato applicazione. A denunciarlo è il deputato regionale di “Controcorrente Ismaele La Vardera. L’esponente del Gruppo Misto all’Ars è tornato a chiedere l’estensione delle previsioni, attualmente previste a livello nazionale per le vittime di mafia, anche chi ha riportato lesioni permanenti del viso o ai figli di donne uccise dai loro carnefici.

La norma, votata nell’alveo della Finanziaria 2024- 2026, prevedeva in particolare la possibilità di ricorrere a percorsi lavorativi dedicati nell’ambito degli uffici regionali. Una proposta nata “dalla necessità di lavorare sia sul fattore culturale che sulla corretta percezione del problema concernente la violenza sulle donne considerato il continuo aumento delle vittime di femminicido nel territorio regionale“. Da Roma era arrivata una richiesta di integrazione, ovvero l’inserimento di norma che prevedesse un termine di efficacia del disegno di legge “fino al 31 dicembre 2025 o comunque nelle more della definizione di una disciplina statale”. Ciò nonostante, la norma rimane inapplicata.

La Vardera: “Applichiamo la norma”

A specificarlo è il deputato regionale di Controcorrente Ismaele La Vardera. “Stamattina siamo qui per parlare di un tema di primaria importanza. Da un anno c’è un balletto, nei confronti degli aventi diritto, che non riescono a portare il risultato a casa. C’era un dissidio con Roma. La Meloni ha chiamato Schifani, tirando per le orecchie il presidente della Regione. L’accordo era quello di inserire una data per la fine dell’efficacia. La norma è in vigore, non è stata impugnata da Roma ma che la Regione non applica. Per ben due volte, questo Parlamento si è espresso positivamente su questa norma. Fa ridere vedere i colleghi della maggioranza fare i video sui social, ma non essere qui oggi a difendere questo ddl. A distanza di un anno chiediamo che questa norma venga applicata“.

Bartolotti: “Non possiamo essere garantisti con i mostri”

A parlare del tema c’era Barbara Bartolotti, donna rimasta vittima di violenza di genere nel 2003. “Questa norma significa tanto per chi è rimasto vittima di violenza. E’ una lotta durata vent’anni per riacquisire quella dignità lavorativa da donna che mi hanno tolto, sia a me che a tantissime altre vittime. E ad oggi, purtroppo non è finita“.

In vent’anni, qualche passo in avanti è stato fatto. Ma non è ancora abbastanza. “Allora non c’erano le leggi giuste – dichiara Barbara Bartolotti -. Allora non c’era la legge sul femminicidio. Abbiamo fatto qualche passo in avanti. Troppo pochi. Ma siamo dalla parte dello Stato e del legislatore. Ci aspettiamo progressi. La tutela della legge deve migliorare, non solo in Sicilia ma in tutta Italia. Serve certezza della pena. Vogliamo questo. Non possiamo essere garantisti con i mostri“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.