Condividi
Lunedi 8 Maggio alle ore 9,30

“Tutta un’altra Storia”: Totò Burrafato (Gesap) presenta il suo libro all’Ars

giovedì 4 Maggio 2023
Salvatore Burrafato

Lunedi 8 Maggio 2023 alle ore 9,30 presso la SalaPiersanti Mattarella” dell’ Assemblea Regionale SiciliaPresentazione del libro di Salvatore BurrafatoTutta un’altra Storia” che descrive la figura del padre il vice brigadiere della Polizia Penitenziaria ucciso dalla mafia, si svolgerà un incontro/dibattito  sul tema “Il linguaggio della legalità e il senso del dovere per una cultura di riscatto“.

L’iniziativa promossa dal Parlamento della Legalità Internazionale coglie l’occasione per celebrare anche il trentesimo Anniversario del giorno in cui Giovanni Paolo II nella Valle dei Templi ad Agrigento lanciò l’anatema contro la mafia e al dire di Mons. Carmelo Ferraro ( l’Arcivescovo di allora che portò il Papa Polacco tra i giovani della diocesi agrigentina a Piano San Gregorio )  è il compleanno del movimento poiché da quel grido “Verrà una volta il Giudizio di Dio“, nasce come risposta culturale il Parlamento della Legalità Internazionale.  A dare il benvenuto ai tanti studenti di ogni ordine e grado che prenderanno posto nella Sala “Piersanti Mattarella” sarà Salvatore Burrafato il quale rivolgerà ai giovani presenti un appello a favore di una cultura per la vita  e contro ogni forma di violenza.

Modera  il dibattito, Nicolò Mannino Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale. Diversi gli interventi in scaletta (vedi locandina in allegato) ma l’originalità dell’incontro sta nella presentazione del libro “Tutta Un’altra Storia” da parte degli studenti che ne hanno letto il contenuto.  Per  tale occasione a Salvatore Burrafato è arrivata dal Vaticano la Benedizione su pergamena di Papa Francesco, mentre a fare corona all’iniziativa saranno diversi studenti che hanno fatto registrare la loro presenza da Piano Tavola (Catania), Paternò, Castelbuono, Cerda, Palermo.

In prima fila siederanno i giovani che hanno dato vita alle Ambasciate del Parlamento della Legalità internazionale e che manifesteranno i loro  pensieri affinché  “nessuna notte sia così lunga da impedire al giorno di ritornare“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.