“Da tempo condividiamo gli inviti di diversi autorevoli espone ti della Chiesa di varie diocesi , ed in ultimo dalla Conferenza Episcopale Siciliana ,per un maggiore e diretto impegno dei cattolici nella Politica attiva. I valori propri del cattolicesimo e la visione naturalmente moderata di chi è impegnato da sempre nelle strutture della Chiesa oggi sono fondamentali per riqualificare la politica come valore necessario per la tutela della dignità umana,della difesa dei valori della vita e per rimettere l’uomo al centro del dibattito politico e sociale”

Ad affermarlo Decio Terrana e Salvino Caputo rispettivamente segretario e vice segretario regionale dell’ Udc in Sicilia: ” Il ruolo dei cattolici in Italia ed in particolare in Sicilia, è sempre stato caratterizzato da una presenza storica fondamentale e ha rappresentato il valore di un attore significativo nella vita quotidiana e culturale attraverso le sue istituzioni (chiese, diocesi) e le pratiche religiose. Il cattolicesimo, diffusosi precocemente sull’isola, ha contribuito a forgiare l’identità siciliana e continua a rappresentare una forza sociale e spirituale, con un’ampia rete di parrocchie e fedeli. In questo momento di forte tensioni e divisioni tra i partiti e le complesse dinamiche che investono il governo regionale, unitamente al un contesto geopolitico caratterizzato da guerre e con tensioni tra i Stati ,oggi più che mai consideriamo – hanno affermato Terrana e Caputo – la partecipazione diretta del mondo cattolico dal volontariato e dal sociale alla politica attiva e militante per apportare valori ed entusiasmo principalmente tra le giovani generazioni . La manifestazione delle prossime settimane a Roma costituirà il palcoscenico autorevole per rinnovare il nostro invito al mondo cattolico cui il nostro Partito da sempre è vicino “