Condividi

Un gruppo di aziende siciliane realizza la filiera completa del rifiuto a km zero |VIDEO

martedì 10 Aprile 2018

Ci complimentiamo con alcune città siciliane per aver raggiunto alte percentuali di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, ma la nostra esperienza e la nostra filosofia professionali ci invitano a porci un quesito: è preferibile raggiungere il 70%, pesando sempre più sulle tasche dei cittadini, con aumenti indiscriminati della Tari,  o “basta” ottenere qualche punto percentuale in meno, al netto della frazione umida, che in alcuni territori siciliani non può essere trattata, alleggerendo però la pressione sulle casse dei comuni e quelle delle famiglie?

A sollevare la questione è la uno@uno, che da anni con il proprio sistema di monitoraggio ed implementazione della RD, a “fastidio zero” per i cittadini, consente ai Comuni che serve di raggiungere le percentuali richieste dalla legge già nel primo mese di attività, riducendo i costi di conferimento in discarica, e allo stesso tempo diminuendo  e spesso azzerando le bollette.

La risposta sta nella filiera del rifiuto, efficace sul piano ambientale quanto vantaggiosa su quello economico, sia per le amministrazioni pubbliche che per i cittadini, che  nasce dalla collaborazione con la Montalbano Recycling LTD, pioniera della green&circular economy, con le sue compostiere mobili e di comunità per la biostabilizzazione della frazione organica, e con l’Eliomed Tech, con i suoi impianti di produzione di biogas.

Uno@uno monitora e traccia i rifiuti differenziati, gli impianti di Eliomed e di Montalbano li trattano e consentono ai Comuni, nella prima fase, di trarne metano e nella seconda di produrre materia prima seconda (MPS), cioè compost dall’organico, balle di carta e plastica da imballaggi e vetro.

La filiera completa è a chilometro zero, in quanto i rifiuti vengono prodotti, ritirati e trattati sul territorio, azzerando ulteriori costi di trasporto da una parte all’altra della Sicilia, e la MPS viene resa disponibile sul posto per i consorzi di riuso del CONAI.

Uno@uno, Montalbano Recycling ed Eliomed Tech insieme costituiscono la risposta all’emergenza rifiuti della Regione siciliana, ma anche la strada maestra della gestione ordinaria, da cui al momento la Sicilia dista anni luce.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.