Condividi
la dichiarazione

Unipa, studenti in ipotermia. Midiri: “Perché nessuno l’ha segnalato? Apriremo inchiesta” CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 30 Gennaio 2023

“È assolutamente inconcepibile, poiché docenti ed assistenti d’aula hanno la specifica responsabilità di segnalare qualsiasi problematica”. Queste le parole del rettore dell’Università di Palermo Massimo Midiri.

Si tratta – continua Midiri – di un fatto che ci ha profondamente rattristati e colpiti. Abbiamo un ufficio tecnico molto efficiente in grado di intervenire. Tutto ciò sarà oggetto di una inchiesta interna, e su questo sarò molto rigido, per capire per quale motivo nessuno abbia segnalato questo disagio, ed abbia permesso ad una ragazza di arrivare ad una situazione così critica come l’ipotermia, senza che si fossero fatte delle operazioni preventive. Su una struttura così ampia è normale si possa interrompere qualche impianto, ma non è normale che non venga comunicata nessuna problematica. Spero questi incidenti non si ripetano in futuro“.

In un precedente articolo  vi avevamo parlato del caso di una donna che, durante un corso di formazione all’Università di Palermo si è sentita male a causa del freddo. Secondo quanto riportato, la giovane sarebbe andata in ipotermia a causa della mancanza di riscaldamenti in aula.

Tante le polemiche e gli interrogativi sul perché nessuno sia intervenuto prima segnalando, ad esempio, un eventuale malfunzionamento del riscaldamento delle aule. Proprio per questo ilSicilia.it ha deciso di intervistare il rettore Midiri, per fornirci qualche spiegazione.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.