Condividi

Università e Regione a braccetto per la sanità del futuro

giovedì 2 Febbraio 2017

Università e Regione insieme per una nuova visione della sanità pubblica, sempre più legata ai temi dell’appropriatezza e dell’efficacia delle cure, alla razionalizzazione della spesa, ma anche alla riduzione della mobilita’ passiva e all’incremento dei processi di internazionalizzazione: è “Life Science made in Sicily” il brand presentato questa mattina allo Steri di Palermo, sede del rettorato, e che identifica un nuovo percorso regionale dell’innovazione per la salute.

Nell’occasione, il rettore Fabrizio Micari e l’assessore Baldo Gucciardi hanno illustrato i primi due progetti – finanziati dall’assessorato regionale alla Salute attraverso i Fondi Psn 2014-2016 per complessivi 7,5 milioni di euro – che saranno realizzati in collaborazione con le Aziende universitarie di Palermo e Catania. Si tratta del piano “Oncologia molecolare: biomarcatori specifici per la risposta alle terapie di precisione”, che coinvolge il Policlinico di Palermo e di Catania; e del progetto “Sep.Si. nella Rete regionale emergenza e urgenza”, che punta a intraprendere un percorso di formazione che istituisca in ogni ospedale un “Sepsis Team” capace di rispondere all’esigenza di individuare precocemente il paziente settico.

 

“Si tratta di due progetti importanti che mirano a una serie di obiettivi, tra cui mettere a sistema e rafforzare le competenze che già ci sono e poi passare a una fase esecutiva sul campo che potrà evitare la fuga delle persone per questioni di malattia – ha detto Micari – inoltre, vorremmo consentire anche il ritorno di ricercatori che hanno lasciato la Sicilia e vorremmo sviluppare le migliori procedure terapeutiche contribuendo alla scienza in Sicilia”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.