Condividi
La dichiarazione

Uomo azzannato da un pitbull a Palermo, Ferrandelli: “Task force contro i cani non microchippati dopo le nuove aggressioni”

giovedì 22 Agosto 2024
fabrizio-ferrandelli
Fabrizio Ferrandelli

“Ieri intorno alle 20 al Forum di Palermo, un ragazzo è stato azzannato da un pitbull. Si tratta dell’ennesima aggressione nel giro di poche ore. Stamattina, la polizia municipale si è recata al Forum per visionare i filmati delle telecamere di sorveglianza. Abbiamo motivo di ritenere che il pitbull (prelevato dal nostro servizio del canile municipale), sebbene vagante e non microchippato, sia in realtà un cane padronale non vigilato. La stessa cosa è accaduta qualche giorno addietro al Foro Italico”. Lo dichiara l’assessore al Benessere animale, Fabrizio Ferrandelli.

Alla luce degli ultimi episodi, è mia intenzione mettere in campo una task force, con il nucleo Benessere animale e cinofilo del la Polizia municipale, per aumentare i controlli all’interno dei quartieri e per verificare che i molossoidi siano tutti microchippati. Al contempo, d’intesa con l’Asp, abbiamo deciso – prosegue – di mettere in cantiere iniziative nel territorio comunale per incentivare i proprietari a sottoporre i propri cani ad una chippatura gratuita e massiccia. In tal senso, ho pure sentito, stamani, il presidente dell’ordine dei medici veterinari, con l’intento di sensibilizzare, attraverso i propri iscritti prioritari di cliniche private, i proprietari dei cani alla chippatura dei propri amici a quattro zampe. Con queste iniziative, contiamo di riuscire a garantire un controllo del territorio e, allo stesso tempo, vogliamo operare una stretta perché non possiamo accettare che soggetti non identificabili conducano, senza precauzione, animali che possono essere potenzialmente pericolosi e per di più, farla franca. Stiamo chiudendo sempre più il cerchio e siamo sul pezzo, ma siamo indignati verso quanti, in maniera irresponsabile, possiedono dei cani, ma non ne garantiscono né la cura né la vigilanza, a danno della collettività“, conclude.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.