Condividi

Vaccini, al Policlinico di Palermo il via alla sperimentazione di ReiThera

lunedì 22 Marzo 2021
policlinico

È partita anche al Policlinico di Palermo la sperimentazione del vaccino italiano ReiThera.

Adesso siamo all’inizio della seconda fase in Italia con circa 900 persone complessivamente divise in tre gruppi da studiare. A Palermo siamo partiti con 50, ma speriamo di arrivare a 200. Nel nostro Policlinico abbiamo una ottima organizzazione amministrativa e pertanto ci auguriamo di arruolare più persone” dice il professore Antonio Cascio, direttore dell’unità di malattie infettive del Policlinico di Palermo, che fa il punto sulla sperimentazione del vaccino italiano anche nel capoluogo siciliano.

Un gruppo farà una prima dose di vaccino e una seconda dose di soluzione fisiologica, un secondo gruppo farà mezza dose di vaccino e mezza di soluzione fisiologica e un terzo gruppo farà due dosi di soluzione fisiologica – spiega Cascio – . Faremo dei prelievi del sangue e seguiremo queste persone nel tempo perché vogliamo sapere quanto dura l’immunità delle persone vaccinate. Questo è sicuramente uno dei quesiti che tutti ci poniamo di questi tempi. Ci vorranno almeno oltre due mesi per arrivare ad ottenere i primi risultati e a comprendere gli effetti del nuovo vaccino“, conclude Cascio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.