Condividi

Vaccini: ritardare fino a 3 mesi la seconda dose di Pfizer triplica gli anticorpi

mercoledì 19 Maggio 2021

Ritardare fino a 3 mesi la seconda dose di Pfizer può triplicare la produzione di anticorpi contro la proteina Spike della Covid. A dirlo è stato un team di ricerca dell’Università di Birmingham in collaborazione col Coronavirus Immunology Consortium del Regno Unito e finanziata da UK Research and Innovation (UKRI), National Institute for Health Research (NIHR) e British Society for Immunology.

L’incremento degli anticorpi neutralizzanti può arrivare ad essere fino a 3,5 volte superiore rispetto a quello ottenibile con la seconda dose dopo i consueti 21 giorni.

Lo studio ha visto coinvolte 175 persone over 80 (tutte indipendenti). In 99 hanno ricevuto la seconda dose del Comirnaty a 3 settimane dalla prima e 73 a 12 settimane. Come detto prima, coloro a cui hanno inoculato la seconda dose in “ritardo” hanno mostrato una concentrazione di anticorpi fino a 3,5 volte superiore rispetto all’altro gruppo.

Secondo questi risultati, ritardare la seconda dose può essere una strategia vincente, permettendo di proteggere un numero maggiore di persone.

Come sottolinea l’ANSA però, la ricerca al momento è stata diffusa solo come preprint ma è in via di pubblicazione su un’autorevole rivista scientifica. C’è da aggiungere che nonostante l’incremento della risposta anticorpale sia notevole, gli scienziati hanno però osservato una diminuzione della risposta immunitaria cellulare che coinvolge le cellule/linfociti T. Aspetto che dovrà certamente essere approfondito.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.