Condividi

Vaccini, un punto mobile per somministrare dosi al Carnevale estivo di Acireale

martedì 17 Agosto 2021
Ruggero Razza

Punto mobile vaccinale dell’ufficio emergenza Covid Catania al carnevale estivo di Acireale. L’iniziativa, voluta dalla presidenza della Regione e dall’assessorato della Salute, è coordinata dall’ufficio commissariale in collaborazione con l’amministrazione comunale
di Acireale.  L’obiettivo: proseguire la campagna di informazione di prossimità e incrementare la vaccinazione.

La presenza del punto mobile ad Acireale – spiega il commissario per l’emergenza Covid Catania, Pino Liberti – rientra nell’ambito delle iniziative che interessano i siti della movida e le località turistiche e balneari. Saranno presenti medici e informatici che avranno il compito di fornire informazioni e fare il vaccino. Il virus – conclude Liberti – non è andato in ferie. E la doppia dose di vaccino resta l’arma migliore per difendersi: evita  l’ospedalizzazione e le complicanze. Il punto vaccinale mobile è una ulteriore opportunità offerta a chi non si è ancora vaccinato“.

Il punto mobile sarà presente nei pressi di piazza Duomo il 21, 22, 28 e 29 agosto dalle ore 18 alle ore 23.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.