Condividi

“Vertigini a cielo aperto”: in mostra opere inedite di Ada Loffredo | Video intervista

domenica 12 Maggio 2019

Guarda la video intervista in alto

Che siano alberi, case, esseri umani o montagne poco cambia: Ada Loffredo con le sue pennellate, frutto di passione e di sensibilità, tira fuori, sempre, dai suoi soggetti l’anima. Ulteriore testimonianza di questa sua capacità si riscontra nelle decine di tele, tutte inedite, presenti all’interno della mostra “Vertigini a cielo Aperto“, presso la galleria Spaziocentotre Arte Contemporanea a Palermo (Via Principe di Belmonte, 103).

Ada Loffredo

L’esposizione comprende una cinquantina di dipinti, oli su tela raffiguranti paesaggi madoniti, oltre a ritratti, autoritratti e qualche natura morta ad olio su tavola, tutte opere inedite realizzate negli ultimi mesi.

Quando vado nella mia casa in campagna – ci ha detto la pittrice – non faccio altro che dipingere, mi arrendo appunto a quella vertigine creativa alla quale non posso sottrarmi“.

Accattivanti e delicate, sensuali e coinvolgenti le opere colpiscono al primo sguardo spingendo l’osservatore a proseguire la loro scoperta fino all’ultimo spazio nell’allestimento di Francesco, Giuseppe e Maria Giulia Fecarotta, che prevede anche delle fotografie con Sciascia, Aldo Pecoraino e Bruno Caruso tra gli altri.

Ancora una volta, al centro dell’arte di Ada Loffredo c’è la passione e l’amore per la Sicilia, per i suoi paesaggi, per i boschi, ma anche l’indagine sulla donna, a partire dagli autoritratti, che rendono Ada un’artista a tuttotondo, interprete dello spirito della vita che si manifesta ora nella potenza della Natura, ora nei ritratti femminili.

Ada Loffredo

Scrisse a tal proposito il poeta Vincenzo Consolo: “La sua è una pittura che sembra realistica, di quella realtà oggettiva, esterna, ritrasferita scrupolosamente sulla tela. E invece sono i suoi paesaggi immagini di luoghi, di «querce, sugheri, lecci, frassini, olmi, pini, aceri, faggi», di casupole o villaggi in quella natura immersi, visti con gli occhi della memoria o del sogno; memoria e sogno come sostanza della nostalgia o del desiderio. Sono soffusi di una luce che non ha nulla della reale luce siciliana che ogni cosa incendia, sbianca, rende squillante ed espressiva (…)”.

La mostra, ad ingresso libero, è aperta al pubblico fino al 31 maggio (lunedì dalle 16,30 alle 20 e dal martedì al sabato 10,00 – 13,00 / 16,30 – 20,00.); è disponibile il catalogo a cura di Giuseppe Fecarotta, con una presentazione di Silvio Governali.

Guarda la fotogallery sotto 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.