Condividi

“Vestire le pagine” al Festival Naxoslegge per celebrare D’Annunzio

giovedì 5 Luglio 2018
Festival Naxoslegge

Una nuova sezione si aggiunge a quelle da tempo codificate nell’ambito del “Festival Naxoslegge“: “Vestire le pagine”, dedicata al rapporto tra moda e letteratura, due linguaggi apparentemente distanti e che invece rivelano intriganti punti di contatto e suggeriscono inedite suggestioni.

Il progetto, ideato da Marinella Fiume (scrittrice e dottore di ricerca in lingua e letteratura italiana), Liliana Nigro (docente di storia del costume presso l’accademia di Belle Arti di Catania) e Fulvia Toscano (direttore artistico di “NaxosLegge“), nasce dalla sinergia tra il festival, giunto ormai alla sua ottava edizione, e la cattedra di storia del costume dell’accademia di Belle Arti di Catania.

locandina Festival NaxosleggePer questa prima edizione, “Vestire le pagine” intende celebrare l’anniversario degli ottant’anni dalla morte di Gabriele D’Annunzio e mai il rapporto moda-letteratura fu più indicato, trattandosi del vate esteta il cui gusto segnò un’epoca.

Gli studenti dell’accademia delle Belle Arti realizzeranno così costumi liberamente ispirati alle eroine dannunziane, con riferimento sia alle donne reali della vita dello scrittore, sia ai personaggi femminili delle sue opere (poesia, narrativa, teatro, libretti d’opera, cinema).

Il lavoro è preceduto da un’ampia e articolata analisi letteraria, filologica e iconografica che consentirà agli studenti un approccio consapevole e critico all’autore e alle sue opere, su cui declinare la propria individuale ispirazione e creatività.

Nell’ambito del “Festival NaxosLegge“, nel corso del mese di settembre, sono previsti, infatti, incontri dedicati a D’Annunzio, al suo tempo e al tema specifico del progetto “Vestire le pagine”, che si terranno tra Catania e Naxos, e saranno rivolti agli studenti dellaAccademia stessa e delle scuole aderenti. Il momento clou di presentazione degli abiti realizzati avverrà nella seconda metà di ottobre anche con il contributo di noti studiosi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.