Condividi

Festival delle Letterature Migranti, negli ipercoop di Palermo con il progetto “Ink 35”

mercoledì 17 Ottobre 2018
storia-di-giulietta

Il calendario degli appuntamenti della quarta edizione del Festival delle Letterature Migranti oltre a muoversi tra i luoghi istituzionali di Palermo quali lo Steri, il Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas, il Teatro Massimo, Palazzo Branciforte, il Teatro Biondo, la GAM – Galleria d’Arte Moderna di Palermo, solo per citarne alcuni, migrerà anche verso le periferie e i cosiddetti “non luoghi”, come gli ipercoop.

salvezza-lelio-bonaccorso-marco-rizzoGrazie al progetto Ink 35, che s’interroga sulle migrazioni in atto nel contemporaneo, rivolgendo loro lo sguardo dalla prospettiva di sei giovani autori – Raffaele Alberto Ventura, Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso, Roberto Camurri, Gabriele Del Grande, Alì Ehsani – che saranno protagonisti di incontri nelle periferie di Palermo: alle ipercoop di Palermo di Brancaccio e Borgo Nuovo e allo Zen con il Laboratorio Zen Insieme.

Inoltre, verrà assegnato a cinque esordienti selezionati tra gli studenti siciliani di scuole e università il premio Antoine Doinel che prevede la pubblicazione in volume antologico delle opere, a cura delle Edizioni Museo Pasqualino. La premiazione chiuderà il Festival domenica alle 20.

salvezza-lelio-bonaccorso-marco-rizzoGli appuntamenti prenderanno il via giovedì 18 alle 17 presso il Laboratorio Zen insieme dove Marco Rizzo (sceneggiatore) e Lelio Bonaccorso (illustratore) incontreranno il pubblico, si proseguirà venerdì alle ore 18,30 presso l’ipercoop Forum con Marco Rizzo che presenterà il suo libro Salvezza e dialogherà con il giornalista Rai Mario Azzolini, per chiudere sabato 20 con due momenti significativi: alle ore 18.30 Gabriele Del Grande presenterà il romanzo Dawla all’ipercoop La Torre, con la giornalista di Redattore Sociale Serena Termini; mentre alle ore 19.00 gli spazi del Laboratorio Zen Insieme ospiteranno l’incontro con gli autori Alì Ehsani e Francesco storia-di-giuliettaCasolo. Si segnala inoltre che l’ipercoop Forum, a partire da meroledi 16 sarà sede di un laboratorio di fotografia, legato al tema delle migrazioni.

Il progetto Ink 35 è realizzato in collaborazione con l’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari / Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino e vede il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”.

I due appuntamenti agli ipercoop Forum e La Torre sono sostenuti da Coop Alleanza 3.0, la più grande cooperativa di consumo in Italia che ha tra i suoi valori fondanti l’appoggio allo sviluppo di comunità inclusive, solidali e sostenibili.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.