Condividi

Viabilità a Palermo, Lagalla: “Sulle pedonalizzazioni non si torna indietro”

lunedì 27 Giugno 2022

“Sulla pedonalizzazione del centro storico non si torna indietro“. Lo dice il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, a proposito delle auto parcheggiate in piazza Bellini, accanto al municipio, che nulla hanno a che vedere con la passerella dell’Associazione Ferraristi Trinacria, avvenuta sempre nella stessa giornata e autorizzata dal Comune per un breve lasso di tempo.

“Situazioni analoghe si ripetono, da quanto ho potuto constatare dalle molte fotografie inviate dai cittadini e scattate in altre isole pedonali della città, soprattutto durante la notte e nei fine settimana. Immagini che sono la dimostrazione di come i concetti di mobilità, pedonalizzazione e qualità dello spazio pubblico vadano rivisti e migliorati, come ho sempre sostenuto. La mia idea è chiara: sulla pedonalizzazione del centro storico non si torna indietro. Ma si renderà l’assenza delle auto sempre più connessa con la qualità dello spazio pubblico ritrovato e con il decoro urbano. Non è una guerra contro le macchine e gli altri mezzi privati, ma una battaglia di civiltà per la qualità della vita dei palermitani e dei turisti”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.