Condividi
il fatto

Vietato nutrire gli animali randagi: a Lecco scoppia la polemica

mercoledì 19 Ottobre 2022

Niente cibo a gatti e cani randagi, tantomeno a piccioni, cigni, gabbiani: il Comune di Lecco ha emesso una ordinanza che ha fatto infuriare gli animalisti con Aidaa che ha presentato una querela e l’onorevole Maria Vittoria Brambilla, lecchese e presidente della Leidaa, la Lega italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente, che è pronta a rivolgersi al Tar se il sindaco Mauro Gattinoni non la ritirerà.

Il sindaco ha annunciato nella sua newsletter la decisione di imporre il divieto di nutrire la fauna selvatica.

Vista la cospicua biodiversità che caratterizza il territorio lecchese, e data la presenza in molte zone del territorio comunale di Lecco di colonie delle più svariate specie animali (gabbiani, cigni, piccioni, nutrie, anatre, gatti, cani randagi, ecc.), il Comune di Lecco – è la spiegazione – ha emesso un’ordinanza che vieta di somministrare qualunque tipo di alimento costituito da mangime, granaglie, scarti e avanzi alimentari di ogni tipo, a tutte le specie di animali selvatici e randagi sull’intero territorio comunale di Lecco, fatte salve specifiche autorizzazioni con fini sanitari o scientifici”.

Il testo del provvedimento è ancora più specifico: “L’alimentazione incontrollata degli animali selvatici aumenta e richiama un gran numero di roditori ed altri animali infestanti anche da zone limitrofe e la forte concentrazione di animali in determinate zone comporta una evidente compromissione del decoro urbano e delle condizioni igienico-sanitarie con conseguenti rischi per la salute pubblica” E’ “una vergogna nazionale” secondo Brambilla che parla di ordinanza “affama randagi”.

Eventuali problemi di igiene o di sicurezza – ha aggiunto – non si risolvono limitando la libertà dei cittadini o mettendo a rischio la sopravvivenza degli animali – dice – e per questo il sindaco Gattinoni deve revocare subito quest’ordinanza ‘affama-randagi’ o faremo ricorso al Tar”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.