Condividi

Visita del premier Conte nelle zone alluvionate: impedito ingresso a Musumeci

domenica 4 Novembre 2018
Conte

Il premier Giuseppe Conte ha annunciato personalmente, con un twitter, il suo arrivo in Sicilia per verificare e programmare le prossime azioni nelle zone colpite dal maltempo delle ultime ore, che ha provocato dodici vittime. Ma è scontro con la Regione Siciliana dopo che al governatore siciliano Nello Musumeci è stato impedito l’ingresso al Policlinico di Palermo su indicazione dello stesso Conte.

Conte Casteldaccia

Atterrato a Palermo con un volo di Stato all’aeroporto Falcone e Borsellino, dove ad attenderlo c’erano il capo della Protezione civile Angelo Borrelli, il prefetto di Palermo Antonella De Miro e il sindaco Orlando, è salito a bordo di un elicottero per sorvolare le aeree interessate nel Palermitano e nell’Agrigentino.

Subito dopo Conte, prima di recarsi in Prefettura per partecipare al vertice operativo, indetto per fare il punto della situazione al quale sono presenti anche i vertici di questura, Carabinieri e Guardia di finanza, ha incontrato i familiari delle vittime presso la Camera Mortuaria del Policlinico di Palermo.

I parenti hanno chiesto che sia fatta chiarezza e che venga resa giustizia alle vittime, disposti anche i funerali solenni che si terranno alla Cattedrale di Palermo; oggi e domani, inoltre, il sindaco Orlando ha disposto che siano esposte le bandiere a mezz’asta negli edifici comunali in segno di lutto cittadino.

musumeci

Arriva, intanto, come un fulmine a ciel sereno, la dichiarazione del presidente della regione Nello Musumeci su quanto accaduto davanti al Policlinico di Palermo: “Ho appreso dalla viva voce del prefetto di Palermo e dai funzionari della Digos che il cerimoniale del presidente Conte non mi avrebbe consentito di accedere al Policlinico, dove avrei voluto accogliere il premier e, assieme a lui, rendere l’omaggio alle vittime di questa notte e portare ai familiari il cordoglio della comunità siciliana”.

“Il profondo rispetto per i morti di questa sciagura – continua Musumeci – mi ha indotto ad assumere una condotta improntata al senso di responsabilità: ho preferito, senza plateali polemiche, fare rientro alla Presidenza della Regione per presiedere la seduta dalla Giunta e decidere quali ulteriori misure debbano essere adottate a partire da domani, dopo quelle deliberate e realizzate nei giorni scorsi. Sia chiaro, questa inaudita vicenda, che non ha precedenti nella storia della Regione Siciliana, allarma e suscita indignazione. Non cerco il rispetto per la mia persona, ma lo pretendo per l’Istituzione che rappresento e per il popolo siciliano. E questo vale per tutte le istituzioni, anche per il presidente del Consiglio”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.