Condividi

Vitigni autoctoni e antichi, ecco il prestigio della Sicilia [Video]

venerdì 23 Giugno 2017

E’ stata presentata questa mattina, nel corso di un convegno a Palermo, la ricerca sul recupero del patrimonio genetico dei vitigni antichi e dei vitigni autoctoni siciliani, raccolta nel libro “Identità e ricchezza del vigneto Sicilia”.

La ricerca, promossa dall’Assessorato Regionale Agricoltura, ha permesso di recuperare numerose varietà storiche di cui si erano perse le tracce. All’incontro  rappresentanti delle istituzioni, del mondo universitario e del comparto vitivinicolo si sono confrontati sulle qualità e sulla biodiversità del vigneto siciliano, mettendo in luce le opportunità di mercato legate alla valorizzazione dei vitigni autoctoni.

 “ Questa ricerca  portata avanti dall’Assessorato Regionale Agricoltura è unica nel suo genere ed ha permesso di individuare 70  varietà di vitigni antichi, 7 vitigni di interesse regionale, 13 di interesse locale, 12 tipologie minori e 12 cloni regolarmente omologati – afferma Antonello Cracolici assessore regionale all’Agricoltura – E’stata già presentata la richiesta di registrazione al Ministero su un primo gruppo di 10 varietà antiche che sono risultate tra le più apprezzate dalle aziende che hanno assaggiato i vini prodotti nei test di vinificazione sperimentale e che hanno spinto per l’iscrizione. Sono stati sviluppati inoltre 12 cloni di vitigni autoctoni omologati, esenti da virosi e certificati che sono già entrati nel mercato vivaistico e che saranno impiantati  nel 2018.”

Dopo un lungo lavoro durato più di dieci anni,  lo studio ha ottenuto le basi scientifiche e i cloni necessari per l’utilizzo di materiale vegetale sano e certificato che permetterà di incrementare la diffusione e la commercializzazione dei vitigni autoctoni nel territorio regionale e lanciare una nuova sfida ai mercati internazionali.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.